image_pdfimage_print

Serata ‘Premio Renzo Fanfani’ e proiezione del docufilm alla Casa del Popolo di Avane

Feb 2022
10

Giovedì 10 febbraio alle 20.45, aperta alla cittadinanza, con Brenda Barnini, Sonia Nazzi, Paola Sani, Angela Nocentini e Claudio Rocca direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Preti Operai – il docufilm su Borghi, Politi Fanfani Avane per Don Renzo e per tutta Empoli. Dalla pubblicazione del libro a lui dedicato, scritto da Paola Sani,...

Giorno del Ricordo a Sesto, incontro in biblioteca con lo storico Simone Malavolti

Feb 2022
10

“Confine orientale – Storia e memoria di una regione contesa” è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 febbraio alle ore 18 presso la Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri. In occasione del Giorno del Ricordo, lo storico Simone Malavolti offrirà un approfondimento sui fatti drammatici che hanno segnato il confine orientale italiano e l’intera...

Decennali del Novecento

Feb Mar
09-04
Dal 09 Febbraio 2022 al 04 Marzo 2022

Tornano I Decennali del Novecento organizzati dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9), ma potranno essere seguiti anche a distanza. Calendario: 11/2: Valeria Galimi, 1922. La marcia su Roma e le interpretazioni degli storici; 11/2: Marco Bianciardi, 1932. La prima...

Giorno del Ricordo 2022 – Iniziativa regionale “Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico”

Feb 2022
09

Giorno del Ricordo 2022 9 febbraio, ore 10-13 Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming   Introduce: Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana)   Saluti di: Ernesto Pellecchia (Direttore dell’USR Toscana) Giuseppe Matulli (Presidente ISRT) Lio Scheggi (Presidente ISGREC)   Presentazione del...

Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.

Feb 2022
07

In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a   7 febbraio ore 17.00 Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo In occasione del Giorno del Ricordo 2022   Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza (Laterza, 2021)   Matteo...

CHIAROMONTE. Lo spettatore critico

Feb 2022
04

Venerdì 4 febbraio 2022, ore 16.30 L’Accademia La Colombaria in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini vi invita alla presentazione del volume a cura di RAFFAELE MANICA CHIAROMONTE. Lo spettatore critico I Meridiani, Ed. Mondadori, 2021 Presiede e introduce SANDRO ROGARI (Accademia “La Colombaria”) Intervengono MARINO BIONDI (Università di Firenze) CESARE PANIZZA...

Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento.

Feb 2022
04

In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l’incontro gratuito Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi) venerdì 4 febbraio ore 21.00 in presenza nel Salone della Casa...