L’incontro si svolgerà il giorno 18 febbraio 2022 alle ore 17.30 Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a questo link L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano
“Adriatico amarissimo” alla Biblioteca Isolotto
In occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito per ricordare la tragedia del Confine Orientale, le Foibe e l’esodo del popolo istriano-dalmata, ed in memoria di Sergio Rusich, antifascista, partigiano, deportato, esule istriano che per molti anni insegnòalla scuola della Montagnola, all’Isolotto, ci vediamo Venerdì 18 alle 17.30 per...
Raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie” presentazione on line della rivista “Il de Martino”
La redazione web della rivista “Il de Martino” presenta: “Raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie” presentazione on line della rivista “Il de Martino” Intervengono: FABIO DEI GABRIELLA GRIBAUDI IGIABA SCEGO Modera: ALESSANDRO CASELLATO 17 febbraio ore 18,30 Seguite la diretta sul nostro canale facebook!
Corso di formazione per insegnanti Bagno a Ripoli
“Dalla Liberazione alla Costituzione”: nuova edizione del corso di formazione per insegnanti, aperto alla cittadinanza, che ogni anno la sezione ANPI di Bagno a Ripoli propone in collaborazione con il Comune di bagno a Ripoli e con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Nella locandina programma e indicazioni.
Conferenza su Carmen Martín Gaite
Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti
Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021 14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze). Coordina...
“Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. Giorno del Ricordo 2022
Si svolgerà da remoto l’iniziativa del Giorno del Ricordo 2022 a cura Istoreco Livorno: “Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. All’evento, che sarà visibile in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto dalle ore 16 del 14 febbraio, dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione della Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno...
77° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione
Domenica 13 febbraio 2022, ore 10:00 Empoli, piazza del Popolo – deposizione della corona di alloro alla lapide che ricorda la partenza dei Volontari – intervento di un rappresentante dell’ANPI – intervento del Presidente del Consiglio Comunale Alessio Mantellassi