La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento
Martedì 22 marzo 2022 ore 18.00, su piattaforma ZOOM, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di Lucia Ceci La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento Il Mulino, 2022 Enrico Acciai, Consigliere ISRT – Università di Roma “Tor Vergata” e Matteo Caponi, Università di Genova ne...
Presentazione del numero dei Quaderni del Circolo Rosselli dedicato a Riccardo Lombardi
Lunedì 21 marzo, alle ore 16.30 In presenza presso la Fondazione Circolo Rosselli, Via degli Alfani 101r “Sulla storia del socialismo italiano” Presentazione di: Un socialismo possibile. Riccardo Lombardi a 120 anni dalla nascita. “Quaderni del Circolo Rosselli” n.4/2021 a cura di Bruno Becchi. Presenta Samuele Bertinelli Giuseppe Di Vagno martire socialista di Fulvio Colucci,...
Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura
La nuova mostra ideata e organizzata in occasione del quarantennale della Fondazione Centro Studi Ragghianti, che cade nell’autunno del 2021, intende approfondire un tema finora poco considerato dalla storiografia e dagli studi accademici: quello dell’amicizia fra Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 – Firenze, 1987) e il pittore, scrittore e uomo politico Carlo Levi (Torino, 1902 – Roma, 1975). Realizzata in collaborazione...
1922-2022 Comasco Comaschi. Anarchico assassinato dai fascisti. Incontro/dibattito
Cascina, Biblioteca Comunale P. Impastato 19 marzo, ore 16 – Incontro dibattito Programma: saluti delle Autorità Michelangelo Betti, sindaco di Cascina Alessandra Nardini, assessora regionale Brani dal romanzo “Gli Squadristi” di Manlio Cancogni lettura a cura di Andrea Giuntini Canti anarchici cura di Controcanto pisano Movimento operaio e lotte sindacali nella provincia di Pisa tra...
L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente
Dopo il grande successo della prima lezione introduttiva, ritorna il corso di formazione docente nel centenario della presa del potere del fascismo. Ogni mese, da qui ad ottobre, ci sarà una lezione. Seguiteci! CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Lezioni sul fascismo/2 L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato...
“Il collaborazionismo a Firenze” A Empoli presentazione del libro di E. Iozzelli.
Venerdì 18 marzo, alle 18.30, Casa della Memoria, presentazione del libro ‘Il collaborazionismo a Firenze – La RSI nelle sentenze di Corte d’assise straordinaria e Sezione speciale 1945-1948 di Enrico Iozzelli, Edizioni dell’Assemblea, 2020. Interverranno: l’autore e Alessio Mantellassi.
“Italo Balbo tra mito e realtà” – 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
Venerdì 18 marzo, ore 18 “Italo Balbo, tra mito e realtà” La recente approvazione da parte del Comune di Orbetello della mozione per intitolare il Parco dell’ex Idroscalo a Italo Balbo ha dato vita a una schematizzazione nel dibattito pubblico, con discutibili distinguo tra il “Balbo aviatore” e il “Balbo gerarca”. Di fronte a questa...