image_pdfimage_print

ELIO GABBUGGIANI 1925-1999 L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento

Apr 2022
01

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Comune di Firenze sono lieti di invitarvi alla seguente iniziativa seminariale: ELIO GABBUGGIANI 1925-1999 L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento Venerdì 1° aprile 2022 ORE 15.30 In diretta streaming da Palazzo Vecchio Salone de’ Dugento Piazza della Signoria collegandosi al link https://www.youtube.com/DirettestreamingdelComunediFirenze Saluti Dario Nardella,...

Pisa – Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Roma, Viella, 2021)

Apr 2022
01

                        Venerdì 1° aprile 2022, alle ore 17:30, presso l’Aula G2 del Polo Guidotti dell’Università degli Studi di Pisa, si terrà la presentazione del libro di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini, Roma, Viella, 2021. L’iniziativa si inserisce...

Presentazione numero 1/2021 “Farestoria”

Apr 2022
01

Presentazione del nuovo numero di “Farestoria Società e storia pubblica” n. 1, gennaio-giugno 2021 – “I movimenti di Genova, venti anni dopo” a cura di Stefano Bartolini Ore 17:00 – Pistoia, Sala Soci Coop, Viale Adua Saluti, Fondazione CARIPT Interventi di: Andrea Borelli, Università della Calabria Stefano Bartolini, Istituto storico della Resistenza di Pistoia

“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”

Mar 2022
30

La partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale è documentata in numerosi libri, saggi e siti web dedicati alla guerra fascista (1940-1943) o alla guerra di Liberazione (1943-1945). Da sempre è stata riservata attenzione ai caduti in guerra, soprattutto militari: il loro ricordo è tenuto vivo dal Ministero della Difesa e dall’associazionismo combattentistico e d’arma. Più...

L’eccidio del Montemaggio

Mar 2022
28

Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la proiezione del video L’eccidio del Montemaggio, realizzato da Tommaso De Sando. Assieme al regista, interverranno: Pietro Clemente (Presidente ISRSEC) Daniela Palazzi (UNICOOP Firenze – Sezione soci Siena) Paola Lambardi (Attrice) Francesco Burroni (Attore) Luca Betti (Riprese)...

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”

Mar 2022
26-27
Dal 26 Marzo 2022 al 27 Marzo 2022

TIPO – Turismo Industriale Prato “Fabbriche raccontano storie”, promosso da Comune di Prato, Museo del tessuto, Fondazione CDSE, Comune di Vaiano, Vernio, Cantagallo, Montemurlo Sabato 26 marzo 2022 ore 20.30 – visita in azienda Lanificio Nuovo Ri-vera (via B. Fattori 8, La Briglia) ore 21.15 – spettacolo di Fabio Celenza con i suoi esilaranti doppiaggi...

Che genere di didattica? Piccolo corso per decostruire in classe le violenze di genere.

Mar 2022
25

Venerdì 25 marzo 2022, Biblioteca delle Oblate – Sala Sibilla Aleramo, h. 15-19, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, organizza e promuove in collaborazione con la Biblioteca e il Comune di Firenze il seguente pomeriggio seminariale per insegnanti e cittadini: Programma Saluti di : Alessandra Nardini, Assessora regionale Istruzione, Formazione professionale, Impiego, Cultura della...

Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo.

Mar 2022
25

Venerdì 25 marzo ore 17.00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, Piazza San Paolo all’orto, discussione a partire dal volume di michele Battini, Andai perchè ci si crede. Iniziativa a cura Biblioteca Franco Serantini, Università di Pisa, ANPI. Programma iniziativa di presentazione del volume di Michele Battini – andai perchè ci si crede