Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento
In occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Regione Toscana organizza una mostra documentaria dal titolo “Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento“, curata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con Villa I Tatti: The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. La mostra ripercorre l’attività dello storico dell’arte e intellettuale ebreo Giorgio Castelfranco...
“Cambio Bargiacchi, diari di guerra 1911-16”
Giovedì 16 maggio 2019, ore 17.00, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro “Cambio Bargiacchi. Diari di guerra 1911-1916”, a cura di Dorando Baldi. Pistoia, Il metato, 2019 Intervengono Calogero Armato, Andrea Ottanelli e Claudio Rosati Sarà presente il curatore. Il volume riproduce tre diari di guerra del pistoiese Cambio Bargiacchi, nato...
“Le origini e l’epilogo del fascismo a Lucca”
“Definire il fascismo è innanzitutto scriverne la storia.” (Angelo Tasca, 1938) A cento anni dalla fondazione del movimento dei fasci di combattimento (1919), l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca promuove una serie di tre incontri incentrati sulla storia del fascismo nella provincia lucchese, a cominciare dal 16 maggio con “A...
74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Zeri
“Il sarto di Rughi” a Capannori
Il libro racconta la storia del porcarese Dante Unti, oggi 98enne e allora sarto strappato al suo lavoro dalla chiamata alla leva obbligatoria nel 1939: coinvolto nel conflitto in Jugoslavia dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale nei contingenti che si ribellarono anche militarmente ai tedeschi tra l’otto e il dodici settembre 1943 a Ragusa (Dubrovnik),...
Questo è stato un uomo. Ricordo di Primo Levi nel centenario
Primo Levi, chimico, narratore, saggista, poeta, testimone dei massimi orrori che siano mai scaturiti dalla negazione del principio di uguaglianza tra gli esseri umani, nacque a Torino il 31 luglio 1919. Si tratta, com’è noto, di uno degli autori italiani più tradotti e apprezzati nel mondo, che per generazioni di lettori e di studenti ha...
INAUGURAZIONE del Memoriale italiano di Auschwitz @ Gavinana
8 maggio alle ore 10.00 @ Ex3 di Gavinana, in Viale Giannotti, 85 – Firenze La Regione Toscana è fiera di aver contribuito, insieme agli enti e ai soggetti coinvolti, a questa straordinaria impresa. L’apertura del Memoriale a Firenze, infatti, rappresenta un dovere civile e umanitario. Il lungo lavoro istituzionale viene premiato dal poter ammirare finalmente a...