Ciclo incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea con il sostegno del Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura In collaborazione con Camera del Lavoro, Istituto Gramsci Toscano, Fondazione Valore Lavoro, Fondazione Museo Archivio Richard Ginori, Istituto Ernesto De Martino, Società Italiana di storia del lavoro, SMS di Rifredi Programma: 12...
Biografie
Il giorno 11 maggio 2022 alle ore 17 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume di Mario Becattelli, Mario di Nanni di Pepole (Eurograf 2021). Interverranno l’autore, Rossella Merli, Pietro Clemente e Laura Mattei. Per informazioni e prenotazioni stanzedellamemoria@gmail.com
La storiografia dello sport in Italia: temi e problemi
Mercoledì 11 maggio a Siena, seminario della SISSCO sulla storia dello sport in Italia.
Giorgio La Pira e la pace nel mondo: incontro al Caffè delle Murate
L’impegno del Sindaco Santo per la pace tra gli anni Sessanta e i Settanta sarà al centro di un incontro ospitato mercoledì 11 maggio alle 18.00 al Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate, Firenze). Nell’occasione i professori Patrizia Giunti, Bruna Bagnato e Giulio Conticelli presenteranno il nuovo saggio di Massimo De Giuseppe intitolato La...
Vannuccio Faralli. Storia di un’Italia dimenticata
Conferenza: “Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo”
Martedì 10 maggio 2022, ore 16.30 Per il ciclo di lezioni AUTORITARISMO E TOTALITARISMOFRA XX E XXI SECOLO l’Accademia La Colombaria vi invita alla conferenza di PAOLO NELLO (Università di Pisa) Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo Link per il collegamento onlineID https://us02web.zoom.us/j/88690500404#success riunione: 886 9050 0404
“Toscana in guerra: il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”: presentazione a Lucca
Lunedì 9 maggio alle ore 17, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca, sarà presente il dr. Michele Di Giorgio, assegnista di ricerca presso l’Università di Siena. Presenterà il suo progetto “Toscana in guerra: il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”, incentrato sul peso avuto dalla Seconda guerra mondiale sui civili...
“Firenze fra Resistenza e Liberazione” speciale #ArchivioAperto ISRT
Sabato 7 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci 5 a Firenze dedicata a “Resistenza e liberazione a Firenze”. Su questo specifico tema, grazie alle nostre competenti collaboratrici Maria C. Sechi e Giada Kogovsek saranno offerte visite guidate alla sala studio...