Venerdì 27 gennaio 2023, ore 10.15 PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH Seminario di studi promosso dall’Accademia La Colombaria in occasione del Giorno della Memoria 2023 Saluti SANDRO ROGARI(Accademia “La Colombaria”) ENRICO FINK (Presidente Comunità Ebraica Firenze) Interventi MAX GUDERZO (Università di Siena) Memoria della Shoah, guerra fredda e costruzione europea LEA CAMPOS BORALEVI...
Il Giorno della Memoria al Museo Novecento e MAD Murate Art District a Firenze
In occasione del Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, MUS. E propone un pomeriggio di visite tematiche al Museo Novecento e al MAD Murate Art District che si affiancano alle molte iniziative e celebrazioni della giornata, a testimonianza di un passato storico doloroso, monito per le generazioni future. Alle ore 15 e alle...
27 gennaio 2023, Giorno della Memoria: il programma delle iniziative a Scandicci
Il programma completo presentato dal Comitato della Memoria. Venerdì 27 gennaio 2023 alle 10,30 nell’Auditorium del Centro Rogers (piazza Resistenza), “Memorie sepolte e storie riemerse”, progetto realizzato a cura di Barbara Trevisan, Associazione Arco e le classi terze della scuola secondaria Spinelli di Scandicci, con la partecipazione delle scuole secondarie Fermi e Rodari. Venerdì 27...
Figline Incisa. Giorno della Memoria, cerimonia alle Pietre d’inciampo di Brollo
Una cerimonia pubblica di cura e manutenzione delle Pietre d’inciampo posate un anno fa nella frazione di Brollo, davanti a quella che fu l’ultima casa della famiglia Melauri, da lì deportata nel dicembre 1943 per essere poi assassinata ad Auschwitz. Figline e Incisa Valdarno celebra il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale che commemora le...
Letizia Fuochi al Museo 900: Neve di carta per la Giornata della Memoria
Giorno della Memoria 2023: Istoreco Livorno – Comune di Venturina Terme
Venerdì 27 gennaio ore 15.00 saletta comunale del comune di Venturina Terme.
Giorno della Memoria tra calendario civile e public history a Lucca
Venerdì 27 gennaio alle ore 17.00 la Provincia di Lucca e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca promuovono questa iniziativa.
Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, all’interno del suo ciclo di seminari online “Fra Storia e Memoria”, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena, vi invita a partecipare a 26 gennaio ore 18.00 Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka. Seminario online a cura...