Commemorazione di Dante Castellucci comandante “Facio” nel 77° anniversario della morte
77° Anniversario della Liberazione di Livorno
Lunedì 19 luglio, nell’ambito delle cerimonie per l’anniversario della Liberazione della città, prolusione del prof. Enrico Acciai (Università Roma Tor Vergata) per Istoreco Livorno. Acciai è anche consigliere direttivo dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dell’Istituto grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.
77° Anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)
Domenica 18 luglio si terrà la commemorazione del 77° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino del 17-18 luglio 1944 promossa dal Comune di Marradi e dal Comitato Onoranze caduti civili Crespino – Fantino. Il presidente dell’ISRT Giuseppe Matulli terrà l’orazione ufficiale. Il programma- invito- Commemorazione Crespino del Lamone).
Resistenza ante litteram: a cent’anni dai Fatti di Sarzana (1921-2021)
Il 21 luglio 1921 avvenne a Sarzana uno dei fatti più significativi ed emblematici del breve intermezzo storico tra “biennio rosso” e la Marcia su Roma, un evento inserito nel generale contesto di rafforzamento dello squadrismo fascista e, contestualmente, di costruzione di una prima forma di resistenza armata e organizzata. I Fatti di Sarzana del...
A Pisa presentazione di “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di A. Ventura
Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura. Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa). Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli...
Il Movimento operaio empolese. Il lavoro di Libertario Guerrini.
Martedì 13 luglio alle ore 21.15 presso la Casa del popolo S. Maria (via Livornese 48, Empoli), iniziativa in ricordo della figura e del lavoro di Libertario Guerrini. Intervengono: Gianluca Fulvetti, Università di Pisa Carlo Baccetti, Università di Firenze Silvano Priori Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e 72° raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi
Un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare pagina del passato e inaugurare il nuovo importante sentiero dedicato alla Resistenza, realizzato a Barbiana.