“Una memoria viva”
Sarà trasmessa in diretta streaming venerdì 11 giugno alle ore 17.30 l’iniziativa organizzata dalla Casa della Memoria e della Pace in collaborazione con la Città di Lucca e l’ISRECLU in ricordo della strage di Forno (13 giugno 1944), dove per mano dei tedeschi e dei reparti della X MAS persero la vita complessivamente 60 persone....
Commemorazione dei partigiani caduti a Poggio alla Malva 11 giugno 1944
Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del nostro Comune e nella storia della Resistenza in generale. Per questo è ritenuto doveroso rievocare ogni anno la notte in cui Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi persero la vita...
Eccidio di Radio Cora, domenica 6 giugno la commemorazione a Firenze e Sesto Fiorentino
Domenica 6 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nel 77esimo anniversario della strage nazifascista. Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti. Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Alessandro Martini, assessore del Comune di Firenze,...
La Memoria legata al filo rosso: presentazione
Sabato 5 giugno alle ore 16.00 presso il cinema Accademia (via Montanelli 33) a Pontassieve, presentazione del volume curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale La memoria legata al filo rosso. Il ricordo negli occhi di mio padre (Ciesse edizioni). Programma dell’evento: SALUTI ISTITUZIONALI ANNA MARIA CASAVOLA Direttrice Noi dei Lager FILIPPO FOCARDI Università Padova HARALD GRÖTE...
UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Teresa Mattei
2 giugno: iniziativa del Consiglio regionale su Costituzione e Statuto regionale.
Il 2 giugno è la Festa della nostra Repubblica, e si festeggiano anche i 75 anni dalle prime elezioni a suffragio universale nella storia del nostro Paese, dove per la prima volta nella storia italiana le donne ebbero, finalmente, il diritto di voto attivo e passivo per il Referendum fra Monarchia e Repubblica e per...
Piccoli passi verso la Costituzione: la mostra online
Anche in questo anno scolastico così difficile, il MCE ha realizzato all’interno delle “Chiavi della Città” del Comune di Firenze il progetto “piccoli passi verso la Costituzione con le scuole elementari, cui anche il nostro Istituto collabora grazie alle giovani Giada Kogovsek e Maria Sechi che hanno tenuto gli incontri di storia nelle classi. Da...