Il convegno si svolge presso l’Auditorium del MINE a Castelnuovo dei Sabbioni Programma. ore 9.30 Presentazioni – Saluti, Leonardo degli Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia ore 9.45 Le memorie L’ultima sirena, Enzo Brogi, Sindaco di Cavriglia dal 1991 al 2004 La miniera di Santa Barbara: fotografia alla fine dell’estrazione, Armando Jacovino, Enel, direttore della miniera...
1974-2014: la strage del treno Italicus e la destra neofascista in Toscana
Programma del Convegno. Spazio Alfieri (via dell’Ulivo 6) ore 9.30-13.00 Saluto della Vicepresidente della Regione Stefania Saccardi Introduzione di Monica Galfrè, Università degli Studi di Firenze Il racconto dei testimoni e dei familiari delle vittime: Ilaria Caldarelli, Franco Sirotti Proiezione del film-documentario 4 Agosto ’74: Italicus, la strage dimenticata Parteciperanno gli autori: Alessandro Quadretti, regista...
Il seminario dell’Istoreco sulla Grande Guerra
Avrà luogo venerdì 21 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca comunale di Cecina (via Corsini 7) il seminario dal titolo “Dal quadro della macrostoria alla realtà locale, un percorso dentro le tematiche della Grande Guerra”, organizzato dall’Istoreco di Livorno in collaborazione col Comune di Cecina nell’ambito delle iniziative che l’ente cecinese ha organizzato per...
3° appuntamento con i Seminari di Storiografia dell’ISRT
Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue...
Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”
Alla Villa del Mulinaccio di Vaiano, dalle 15,30, Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”, un’importante iniziativa per conoscere la storia degli imprenditori pratesi che fondarono il villaggio fabbrica de La Briglia e le loro vicende durate le leggi razziali. Con la partecipazione di Silvia Sorri, Attilio Tori, Marta Baiardi,...
Storia on-line. Insegnare la Storia nell’era digitale
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Apuana (ISRA), con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, organizza il corso di aggiornamento e formazione “Storia on-line. Insegnare la Storia nell’era digitale”, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Il corso è articolato in due appuntamenti pomeridiani (14.30 – 18.30)...
Immagini di guerra e d’arte: le diapositive su vetro dell’Institut Français Firenze (1908-1920)
11 NOVEMBRE 2014 La guerra per immagini Institut Français Firenze, Sala di Lettura h 9:30 saluti di Isabelle Mallez (Direttrice dell’IFF), Benoît Tadié (Ambasciata di Francia a Roma), LuigiZangheri (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno), Maurizio Bossi (Presidente della Classe delle Discipline Umanistiche e Scienze dell’Accademia), Anna Benvenuti (Direttrice del Dipartimento SAGAS), Carlo Francini (ICOMOS),...
Il corso di formazione dell’Anpi di Livorno
L’Anpi provinciale di Livorno, in collaborazione con l’Istoreco di Livorno, organizza nei giorni 8, 22, 23 Novembre 2014 un “Corso di Formazione” rivolto prevalentemente agli scritti dell’Anpi presso la Sala riunioni della Sezione Anpi “Mario Tarchi” di Rosignano (Via della Costituzione, Rosignano Solvay). Questo il programma: SABATO 8 NOVEMBRE 9.30 Saluti del Presidente provinciale Gino...