Martedì 4 giugno 2024 ore 16.00 Accademia La Colombaria, Firenze, via S. Egidio 23 Aventino e dintorni A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti. Incontro di studi in occasione della presentazione del volume GIACOMO MATTEOTTI. RITRATTO PER IMMAGINI. a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti Intervengono Giustina Manica (Università di Firenze) Sandro...
Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)
Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944) 27 maggio 2024 (ore 10,30-16,00) Centro Culturale Ebraico – Il Pitigliani, Via dell’Arco De’ Tolomei, Roma Prenotazione obbligatoria: https://tinyurl.com/ConvegnoEbreiItalia La liberazione di Roma aveva prodotto un’accelerazione della risalita a degli alleati della penisola. Tuttavia, le...
Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”
MAGGIO CON L’ISREC di Lucca Mercoledì 15, presso la Domus Mazziniana di Pisa alle 17,00 il Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”
Per una storia della Resistenza in provincia di Lucca
Lunedì 29 aprile
La libertà è come l’aria. Vivere la Storia, formare la cittadinanza.
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze e in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, promuove un corso di formazione destinato a laureati-e under 30 finalizzato a una successiva attività didattica retribuita nelle scuole secondarie di secondo grado. Nello specifico, il bando prevede le seguenti attività: corso...
La politica e il governo locale. Mario Fabiani a 50 anni dalla scomparsa.
Convegno promosso e organizzato dal nostro Istituto insieme all’Istituto Gramsci Toscano. Programma dei lavori Comune di Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Dugento ore 9-13 Saluti istituzionali Ripensare a Mario Fabiani, Simonetta Soldani Università di Firenze Coordina Anna Scattigno Gli anni dell’Antifascismo e della Resistenza Gianni Silei Università di Siena, Alexander Hoebel Università di Sassari ,...
La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi
Scenari del XX Secolo 20 marzo 2024 | Orario 10-12 La storia repubblicana tra le carte dei nostri archivi, Ilaria Moroni (Archivio Flamigni) Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
Alla scoperta dei luoghi delle deportazioni: dalla Toscana alla Germania
Nuovo pomeriggio di formazione promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Museo della deportazione della Resistenza, a Firenze, presso il Memoriale delle deportazioni in Viale Donato Giannotti, 81, lunedì 18 marzo 2024 (orario 15:00-18:00). PROGRAMMA Marta Baiardi, «Qui abitava…». La lunga marcia della memoria della Shoah a Firenze Camilla...