Venerdì 26 maggio alle ore 9.30 presso l’Accademia la Colombaria a Firenze si terrà un convegno dal titolo “Per Sergio Bertelli. Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900”, organizzato dall’Accademia in collaborazione con il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze e con la Deputazione di Storia patria per la Toscana. Programma Ore 9.30 Parole di...
Historical-GIS Pratiche e metodi nell’uso dei Sistemi Informativi Territoriali tra gli storici e i geografi
Il 19 maggio 2017 dalle ore 9.30 presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa si terrà un convegno dedicato a “Historical – GIS. Pratiche e metodi nell’uso dei Sistemi Informativi Territoriali tra gli storici e i geografi”, organizzato da Enrica Salvatori e Massimiliano Grava. Coordinano Paolo Macchia e Cristiana Torti...
Nuovo appuntamento dei Seminari di Storia con Enzo Collotti
Giovedì 11 maggio alle ore 15,30, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, si terrà il nuovo appuntamento dei “Seminari di Storia” coordinati dal prof. Enzo Collotti. Il testo che verrà discusso dal professore e dai partecipanti sarà: David Conti: Gli Uomini di Mussolini. Prefetti, questori,vcriminali di guerra dal fascismo alla repubblica italiana. Ed. Einaudi. É...
La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”.
Presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia si terrà alle 16 di venerdì 5 maggio il convegno “La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”. Coordina Roberto Barontini (Presidente ISRPT) Interverranno: Luca Baiada (magistrato), Dall’armadio della vergogna ai prodotti memoriali: crimine e...
Gellismo e azionismo: cantieri aperti. Gli interventi dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana
Il 4 e 5 maggio l’Istituto storico della Resistenza in Toscana contribuisce e partecipa con importanti interventi che mettono in luce il valore del proprio patrimonio documentario alla nuova edizione di “Giellismo e azionismo: cantieri aperti”a Torino. In particolare il giorno 4 nella sessione del mattino a Palazzo lascaris, Sala Viglione, Simone Neri Serneri tiene...
Curiosità, conoscenza, impegno civile. Per Maurizio Bossi
Il 21 aprile 2017 a Firenze il Gabinetto Vieusseux propone una giornata di studio dedicata a “Curiosità, conoscenza, impegno civile. Per Maurizio Bossi”, con inizio alle ore 9.00 in Palazzo Strozzi (Sala Ferri). Ore 9.00 Saluti Gloria Manghetti, Gabinetto G.P. Vieusseux Cristina Acidini, Accademia delle Arti del Disegno Paolo Del Bianco, Fondazione Romualdo del Bianco Rolando...
Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo
A 50 anni dalla scomparsa il 5 aprile 2017 a partire dalle ore 10:00 a Firenze, nella sala Ferri di Palazzo Strozzi, si terrà il convegno Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo Il programma: Saluti di Gloria Manghetti, Chiara Silla Alfonso Berardinelli, Il critico letterario secondo Giacomo Debenedetti Marino Biondi, Come si insegnano le grandi storie: il “Romanzo...
Nuovo incontro del Seminario di Storia a cura del prof. Collotti
Giovedì 30 marzo, alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, nuovo incontro del seminario per insegnanti a cura del prof. Enzo Collotti. Sarà analizzato il volume a cura di Alessandro Portelli “Calendario civile” (Donzelli editore).