L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, in collaborazione con Domus Mazziniana, organizzano due corsi di aggiornamento a Lucca e Pisa, rivolti ai docenti di storia ma aperti anche ad uditori esterni: ogni corso prevede quattro incontri della durata di tre ore ciascuno (dalle 15.00 alle 18.00); la...
Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze: il nuovo corso di formazione ISRT
In occasione del 75° anniversario della guerra di Liberazione, l’ISRT propone un corso di formazione per docenti delle scuole medie di primo e secondo grado, in collaborazione con Le Murate – PAC, presso la cui sede si terrà l’iniziativa. L’iniziativa si inserisce all’interno ad un progetto delle rete regionale degli Istituti della Resistenza e dell’età...
Anche l’ISREC Siena propone il corso di formazione “Guerra totale, collaborazionismi, resistenze” per gli insegnanti del territorio
Anche l’ISERC di Siena propone per gli insegnanti del territorio il corso di formazione “Guerra totale, collaborazionismi, resistenze” progetto comune della rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea, sostenuto dalla Regione Toscana. Calendario del corso LA GUERRA TOTALE (12-03-2019) UN NUOVO TIPO DI GUERRA (a cura di Gabriele Maccianti; storico e scrittore)...
Dentro i fascismi: emozioni, simboli, linguaggi e politiche del consenso.
Progetto ANPI – Vaiano e Istituto comprensivo statale “L. Bartolini” Con la collaborazione di ISRT Firenze e Fondazione CDSE Nel quadro del Protocollo d’Intesa stilato fra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), rinnovato in data 20.09.2017 (per tre anni), si propone un percorso tematico incentrato sui valori origine...
Nuovo appuntamento del Seminario a cura del prof. Collotti
Mercoledì 20 Febbraio alle ore 15,30 si terrà il nuovo appuntamento dei seminari di storiografia coordinati e curati dal prof. Enzo Collotti. sarà discusso il libro di M. Dondi, L’Eco del boato.La strategia della tensione. Ed.Laterza. Per gli insegnanti in ruolo è prevista la certificazione delle ore. Si invitano i partecipanti a intervenire avendo letto...
Le altre persecuzioni. Esclusione e discriminazione tra passato e presente
Si svolgerà il 18 febbraio presso l’auditorium Pamela Ognissanti di Livorno l’incontro di formazione e riflessione su: Le altre persecuzioni. Esclusione e discriminazione tra passato e presente. All’incontro, a partire dalle ore 15.00, dopo i saluti di Francesco Belais (Assessore alla Cultura del Comune di Livorno), parteciperanno Luca Bravi (Fondazione Museo della deportazione di Prato)...
Nuovo corso di formazione promosso da ISRT e ANPI Bagno a Ripoli
“Dalla Liberazione alla Costituzione” Progetto per le scuole di Bagno a Ripoli anno scolastico 2018/2019 Corso propedeutico di aggiornamento e formazione aperto a Docenti, Operatori, Cittadini Programma: -Sabato 16 febbraio ore 9-11 “Il governo fascista della società” Prof. Matteo Mazzoni. ore 11-13 “Dall’antifascismo alla Resistenza” Prof. Matteo Mazzoni. -Sabato...
Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo. Progetto 2019
Il Progetto Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo nasce dall’incontro tra l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’ass. Culturale pAssaggi di Storia nel 2012 con lo scopo di proporre un percorso didattico per gli insegnanti delle scuole superiori di I e II grado del territorio fiorentino e...