image_pdfimage_print

Loretta Montemaggi – Una vita per la politica” I WEBINAR DEL CENTENARIO dell’IGT

Ott 2021
29

L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo “Loretta Montemaggi. Una vita per la politica.” il 29 ottobre 2021 alle 17.00 Programma: Saluto di Annalisa Tonarelli, presidente Istituto Gramsci Toscano. Anna Scattigno, “Un profilo di Loretta Montemaggi” Anna Loretoni,...

Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”

Ott 2021
28-29
Dal 28 Ottobre 2021 al 29 Ottobre 2021

Il Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano al Convegno scientifico: Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale” presso la Sala Brunelleschi del Palagio di parte Guelfa, Firenze. Ingresso gratuito ma con obbligo di Green Pass e di prenotazione obbligatoria, scrivendo a convegno1940@gmail.com Programma: 28 ottobre...

Convegno “Società e donne tra guerra e Resistenza” | 16 ottobre 2021, Massa Marittima

Ott 2021
16

>>Scarica l’invito Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Parenti, Medaglia d’oro al Valor militare, l’ANPI di Massa M.ma e l’Isgrec hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, il Comune di Suvereto, l’ANPI provinciale, lo SPI-CGIL, l’Unicoop Tirreno, la Società dei Terzieri di massetani e la Torre massetana il...

Decennale della Fondazione Valore Lavoro

Set 2021
17

Il 17 settembre saranno festeggiati i 10 anni di attività della Fondazione Valore Lavoro. A partire da tutto questo, si celebreranno i 10 anni di attività con un convengo di riflessione sul lavoro culturale di un’intera giornata, articolato su due sessioni. Il convegno può essere seguito in streaming dalla pagina facebook di Fondazione Valore Lavoro....

Alla ricerca di una memoria europea.

Set 2021
09

Terzo appuntamento dei seminari Tra storia e memoria promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in modalità online, su piattaforma ZOOM, il prossimo 9 settembre alle ore 17.30. A partire dalle recenti iniziative del Parlamento europeo, discuteremo sulle linee entro cui l’UE intende definire una propria memoria comune insieme a Filippo Focardi, direttore scientifico dell’Istituto...

Resistenza ante litteram: a cent’anni dai Fatti di Sarzana (1921-2021)

Lug 2021
16-17
Dal 16 Luglio 2021 al 17 Luglio 2021

Il 21 luglio 1921 avvenne a Sarzana uno dei fatti più significativi ed emblematici del breve intermezzo storico tra “biennio rosso” e la Marcia su Roma, un evento inserito nel generale contesto di rafforzamento dello squadrismo fascista e, contestualmente, di costruzione di una prima forma di resistenza armata e organizzata. I Fatti di Sarzana del...

Un tempo senza storia? Seminario con Adriano Prosperi.

Giu 2021
07

Prosegue il ciclo di seminari, organizzati e promossi dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea sulla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia. Il secondo incontro sarà, online, il prossimo 7 giugno, ore 17.30: Un tempo senza Storia? A partire dalla sua ultima pubblicazione Un tempo senza Storia? La distruzione del passato (Einaudi, 2021), Adriano...

2 giugno – Convegno on line “La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto”

Giu 2021
02

2 giugno 2021, ore 17 La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto Convegno on line (pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec)   Maurizio Ridolfi  | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020) Rappresentazioni...