image_pdfimage_print

Dopoguerra e pandemia. Il caso della Spagnola

Feb 2022
25

25 febbraio Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze convegno su Dopoguerra e pandemia. Il caso della Spagnola L’esplosione della pandemia di Covid ha fin dall’inizio portato alla mente la terribile epidemia di ‘Spagnola’ che nel biennio 1918-1919 falcidiò intere generazioni, provocando milioni di morti nel mondo. A rendere ancora più grave tale evento il fatto che...

Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi

Feb 2022
24

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al nuovo appuntamento dei seminari “Fra Storie e Memoria”: 24 febbraio ore 17.30 Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi Micaela Procaccia, presidente ANAI dialoga con Diana Toccafondi, membro CD ISRT e Francesca Cavarocchi, membro CD ISRT – Università di Firenze   Saluti di Giuseppe Matulli,...

Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente

Feb 2022
18-23
Dal 18 Febbraio 2022 al 23 Febbraio 2022

Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale. Programma: VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022 UE: nascita, formazione e sviluppo tra storia e diritto Giuliana Laschi, Università di Bologna Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus Chiara Favilli, Università di Firenze Caratteristiche e peculiarità giuridiche...

Corso di formazione per insegnanti Bagno a Ripoli

Feb Mar
15-01
Dal 15 Febbraio 2022 al 01 Marzo 2022

“Dalla Liberazione alla Costituzione”: nuova edizione del corso di formazione per insegnanti, aperto alla cittadinanza, che ogni anno la sezione ANPI di Bagno a Ripoli propone in collaborazione con il Comune di bagno a Ripoli e con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Nella locandina programma e indicazioni.

Convegno di studi a cent’anni dai Fatti della Serra.

Feb 2022
12

Dopo il bel convegno dello scorso luglio sui “fatti di Sarzana”, sabato 12 febbraio, al Teatro Astoria di Lerici avrà luogo il convegno di studi “Fascismo e antifascismo delle origini. A cento anni dai fatti della Serra”, organizzato da ANPI Lerici e a cui hanno aderito diverse associazioni, compresa la nostra. Sarà un primo momento...

Il fascismo da movimento a regime, tra violenza e consenso.

Feb 2022
11

Prima lezione introduttiva a un ciclo di lezioni su fascismo e antifascismo. CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Il fascismo da movimento a regime, tra violenza e consenso prof. Angelo d’Orsi (Università di Torino) Iscrizioni entro il 9 Febbraio. Specificare nella mail se si vuole partecipare in presenza oppure tramite videoconferenza (seguirà...

Il Genocidio nell’età contemporanea

Gen 2022
27

Giovedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria 2022, l’Accademia La Colombaria vi propone un seminario con numerosi interventi su diversi casi di genocidio del XX secolo. Dimitri D’Andrea introdurrà con un approccio teorico al tema, quindi, Elena Mazzini riserverà attenzione al genocidio ebraico; Maria Stella Rognoni al genocidio nell’Africa contemporanea; Alberto Tonini al...