Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività nel corso dello scorso anno. Gli incontri si articolano, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario...
Convegno “Dove è oggi don Milani”
100esimo Anniversario della Nascita di Don Milani mercoleì 27 settembre 2023 ore 17.00 Palazzo Ducale – Sala Ademollo “Dov’è oggi don Milani” Evento organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Lucca La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione. Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta Per info. o583417481 scuolapace@provincia.lucca.it
Intellettuali in fuga. Vite in movimento al tempo dell’Italia fascista
Corso di formazione per docenti e non solo L’incontro è volto a presentare il lavoro di ricerca pubblicato attraverso il portale https://intellettualinfuga.com e a esplorarne i possibili utilizzi didattici. Il portale ricostruisce le storie di vita di persone italiane e straniere, donne, uomini e tanti giovani che studiavano, insegnavano, svolgevano professioni qualificate e che decisero...
Il Cile e l’Italia a 50 anni dal Golpe
Venerdì 22 settembre ore 15.00 presso la sede del Palazzo comunale, in Sala Maggiore, si tiene questo interessante convegno:
L’arma dei carabinieri nella liberazione di Lucca e nella Resistenza
9 settembre 2023 Presso la Sala dell’Armeria di Palazzo Ducale si è tenuto un incontro per ricordare il 79° Anniversario della Liberazione della città di Lucca, avvenuta il 5 settembre 1944. L’evento è stato organizzato dal Nostro Istituto in collaborazione con la Provincia di Lucca . Il Direttore dell’ISREC, dott. Jonathan Pieri e il dott....
SUMMER SCHOOL 2023: È successo, può succedere ancora. Il valore della conoscenza e della democrazia
Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti” in ISRT
Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una...