image_pdfimage_print

Call for papers: Stampa coatta. Il giornalismo in regime di detenzione, confino e internamento in Italia e nel Mediterraneo

31 Gennaio 2019

In vista dell’omonimo convegno che si terrà sull’isola di Ventotene dal 17 al 19 maggio p. v., organizzato dalla Fondazione Paolo Murialdi e dal Centro di ricerca sul confino politico e la detenzione di Ventotene, è lanciato il seguente call for papers (in allegato la scheda dettagliata) per studiosi di Storia contemporanea e di Scienze...

Ci ha lasciato Silvano Sarti, il partigiano Pillo, dopo una vita di impegno per i valori dell’antifascismo

25 Gennaio 2019 - Firenze

Si è spento questa notte, nella sua casa fiorentina. Il partigiano Silvano Sarti, nato a Scandicci nel 1925, è stato uno dei protagonisti della Resistenza e ha segnato la propria vita con un costante impegno per la difesa dei valori dell’antifascismo e l’attuazione della Costituzione, in particolare come presidente di Anpi provinciale di Firenze in...

“Nel nome di Rosa”: una conferenza per ricordare Rosa Luxemburg a 100 anni dalla morte

25 Gennaio 2019 - Lucca

Sabato 19 gennaio alle ore 17:30 presso la sala della Casa del Popolo di Lucca, la Società di Mutuo Soccorso Giuseppe Garibaldi ha organizzato la conferenza dal titolo “Nel nome di Rosa” , per ricordare la “compagna” Rosa Luxemburg a 100 anni dalla morte, o meglio, dell’assassinio per mano dei Freikorps, avvenuto il 15 Gennaio 1919...

Corso di aggiornamento in occasione del Giorno del Ricordo 2019

22 Gennaio 2019

In occasione della Giornata del Ricordo 2019 proponiamo, oltre ad altre iniziative che saranno a breve comunicate, un corso di formazione/aggiornamento dal titolo “L’Alto Adriatico nel Novecento. Riflessioni e proposte su storiografia e didattica”, organizzato dall’ISGREC in collaborazione con il Polo “P.Aldi” di Grosseto. Gli incontri si terranno nella Sala Polivalente del Liceo Classico Polo...

20 gennaio: parte il Treno della Memoria della Regione Toscana!

19 Gennaio 2019 - Firenze Tutta la Toscana

Saranno 550 i ragazzi a bordo dell’11/o Treno della memoria che partirà domenica 20 gennaio da Firenze per la Polonia dove verranno visitati i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. L’iniziativa, avviata dalla Regione Toscana 18 anni fa, è per studenti delle scuole superiori e universitari i quali avranno anche modo di ascoltare le...

La Toscana è antifascista e antinazista: torniamo dove è nata la nostra Costituzione.

2 Gennaio 2019 - Tutta la Toscana

La Regione Toscana ha redatto un libro dal titolo “Partigiani della memoria” che è un invito alla memoria rivolto ai giovani. Esso raccoglie post di Facebook pubblicati nell’anniversario di ciascuna delle stragi nazifasciste avvenute in Toscana fra il ’43 e il ’45. Gli episodi censiti dall’ Atlante delle stragi nazifasciste e fasciste in Italia avvenuti...

Toscana (unica regione in Italia) e Yad Vashem: Un protocollo per la Memoria

31 Dicembre 2018 - Tutta la Toscana

Una miglior conoscenza della storia della Shoah in Italia e in Europa con l’obiettivo “di promuovere una cultura basata sul rispetto reciproco che aiuti a prevenire e decostruire ogni forma di discriminazione, antisemitismo, razzismo, pregiudizio e xenofobia, lavorando insieme per difendere i diritti inviolabili delle persone e comunità”: queste le finalità del protocollo. E inoltre...