30 May 2022 - Grosseto
Le “amiche della miniera” di Ribolla – MOSTRA ON LINE >>> https://amicheminieraribolla.weebly.com curata dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea grazie al sostegno della CGIL Grosseto e del Comune di Roccastrada Il tentativo di questa mostra on line è di andare oltre quel che si era fatto con la pubblicazione nel 2007 del volume...
18 February 2022 - Pisa
COMUNICATO STAMPA Il consiglio comunale di San Giuliano Terme ha dedicato la seduta dello scorso 10 febbraio al Giorno del Ricordo, iniziando con un minuto di silenzio per le vittime delle foibe e dell’esodo. Come purtroppo sempre più spesso accade negli ultimi anni, anche l’iniziativa sangiulianese si è portata dietro degli strascichi di polemica su...
30 August 2021 - Firenze
L’Emeroteca dell’ISRT – che raccoglie quotidiani, riviste, periodici storici del secolo scorso e le principali riviste di storiografia – ha ampliato il proprio patrimonio nel corso degli anni anche grazie a importanti donazioni da parte di privati. Recentemente il patrimonio si è arricchito di due importanti riviste della prima metà del Novecento grazie alla donazione...
21 May 2021 - Prato
̀ – FESTA DELLA REPUBBLICA – apertura straordinaria del Museo della Deportazione (Prato) anche il pomeriggio (.-. .-.) con su prenotazione alle ore 15.30. Tutte le info sul sito del Museo http://www.museodelladeportazione.it/…/20/2-giugno-2021/
26 February 2021
Mercoledì 24 febbraio si è tenuto sulla piattaforma zoom un seminario dal titolo “Il Giorno del Ricordo: la complessa vicenda del confine orientale”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione dell’USR Toscana, rappresentato dalla Dottoressa Milva Segato -che ha introdotto l’argomento partendo dal testo di legge e citando due discorsi, quello del 2019 e quello del 2021 del...
9 January 2021 - Pisa
La Biblioteca Franco Serantini, archivio e centro di documentazione di storia sociale contemporanea, tra i vari eventi in programma per il 2021, presenta il progetto dedicato al centesimo anniversario della nascita del Partito Comunista Italiano, dal titolo: 100 anni dalla fondazione del Partito comunista (1921-2021): tra memoria e storia. Progetto per la conservazione, la tutela...
11 December 2020 - Firenze
La Fondazione Circolo Rosselli si è rivolta al Sindaco di Firenze, Dario Nardella, all’assessore alla toponomastica Alessandro Martini, all’assessore alla cultura, Tommaso Sacchi per chiedere l’intitolazione di una via o comunque di uno spazio pubblico ad Amelia Rosselli Pincherle nell’anno centocinquantesimo della sua nascita (1870-2020). Queste le motivazioni: Amelia Rosselli ha avuto tre figli: il primo...