image_pdfimage_print

Presentato a Viareggio il libro di Silvia dai Pra’ “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria” grazie all’Istituto della Resistenza di Lucca

29 Febbraio 2020 - Lucca

Alle ore 17:00 presso Villa Argentina a Viareggio si è tenuta la presentazione del libro di Silvia dai Pra’ dal titolo Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria. La presentazione è stata curata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca ed è stata moderata da Armando Sestani, che ne è il vice direttore...

Al Confine “orientale”: un viaggio nello spazio e nel tempo per formare alla complessità della Storia

17 Febbraio 2020 - Tutta la Toscana

Si è concluso sabato 15 febbraio, con la visita ai resti del campo di Laterina, il viaggio – studio sui luoghi della storia del Confine “orientale” italiano, promosso dalla Regione Toscana ed organizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con ISRT e tutta la rete degli Istituti, che ha coinvolto 25...

Una mostra e non solo.. l’impegno scientifico dell’Istituto della Resistenza di Lucca in occasione del Giorno del Ricordo

17 Febbraio 2020 - Lucca

L’Istituto storico della Resistenza di Lucca anche questo anno mostra il suo impegno nella celebrazione del giorno del ricordo. Proprio il 10 Febbraio, viene inaugurata alle 17.30 nella Casa della Pace e della Memoria (Castello di San Donato, Mura Urbane) sulle mura, una mostra intitolata “Dall’Istria a Lucca: una raccolta di documenti familiari”.  Essa è...

Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana – Corso di formazione

14 Febbraio 2019 - Grosseto

Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana Corso di formazione per insegnanti  Biblioteca F. Chioccon dell’ISGREC (Cittadella dello Studente), Grosseto   Limitatamente al periodo 1960-1980 è calcolato che in Italia vi furono 11 stragi, circa 2000 attentati e 15mila atti di violenza motivati politicamente contro persone o cose, che causarono 520 morti e oltre 3000 feriti. Ma...

L’impegno dell’Isrec Lucca per la conoscenza della storia del “confine orientale” italiano

9 Febbraio 2019 - Lucca

Nell’ambito della Giornata del Ricordo, istituito con la Legge 92 del 30 marzo 2004, il cui testo recita:  «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati...

CONOSCERE LA COSTITUZIONE, VIVERE DA CITTADINI – Si aprono le iscrizioni al nuovo progetto dell’ISRT con le scuole per il 2019

10 Dicembre 2018 - Firenze

CONOSCERE LA COSTITUZIONE, VIVERE DA CITTADINI L’ISRT, grazie al contributo della Fondazione Marchi, per un nuovo anno insieme alle-agli studenti, per parlare di Costituzione, per vivere da cittadini. Sono aperte, a partire da oggi, le iscrizioni da parte delle scuole per aderire al progetto. – in allegato la schede informativa – il progetto Sulla scia...

CONFERENZA STAMPA e PRESENTAZIONE – Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018

25 Ottobre 2018 - Firenze Tutta la Toscana

25 ottobre 2018 @ Palazzo Sacrati Strozzi, ore 13 CONFERENZA STAMPA e PRESENTAZIONE  per il progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018 Il presidente dell’ISRT Simone Neri Serneri, il direttore Matteo Mazzoni, insieme a Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, hanno presentato oggi quella che sarà la fase conclusiva dell’importante e innovativo progetto Costituzione: la nostra...