Clicca qui >> TEMPO DI SCUOLA 2024 << per scaricare il pdf con le proposte didattiche dell’Isgrec per l’a.s. 2023-2024: corsi di aggiornamento per i docenti; progetti didattici sperimentali in programma; visite guidate per studenti; ISGREC LAB, proposte di laboratori per studenti, con particolare riguardo all’educazione civica. Per ulteriori informazioni: didattica@isgrec.it | 0564415219
A 100 anni ci ha lasciato il partigiano Dino Marri. Il saluto dell’Isgrec.

Solo qualche mese fa, per festeggiare il traguardo dei 100 anni aveva radunato ben quattro generazioni di amici e parenti. Ci ha lasciato ieri il nostro socio onorario Dino Marri, ragazzo del 1923, antifascista e partigiano combattente della Brigata Spartaco Lavagnini Quinta divisione, per questo insignito dall’Esercito Italiano della Croce al Merito di Guerra e,...
Un nuovo logo per l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
Il 2023 è un anno molto particolare per Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Dopo l’inaugurazione della Casa della Memoria al futuro di Maiano Lavacchio, del 22 marzo scorso, dedicata alla memoria degli 11 martiri d’Istia, l’Isgrec si appresta a festeggiare il trentennale dell’Istituto e lo farà inaugurando, contestualmente, la nuova sede ristrutturata:...
Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale “For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa”
For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa PROGETTO DI DIDATTICA SPERIMENTALE: LA SIMULAZIONE DI UN’ASSEMBLEA PLENARIA DEL PARLAMENTO EUROPEO È stato avviato nel mese di dicembre il progetto didattico sperimentale For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa, organizzato dall’ISGREC in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena e con EURODIRECT, grazie...
“TEMPO DI SCUOLA 2023”, le proposte didattiche dell’Isgrec per l’a.s. 2022-2023
>> Scarica la brochure L’itinerario percorso in quasi trenta anni vede al centro dell’impegno dell’ISGREC il sostegno alla qualità dell’insegnamento della storia e dell’educazione alla cittadinanza, che si concretizza ogni anno con la realizzazione di attività specifiche rivolte sia all’aggiornamento dei docenti, sia alla formazione degli studenti. L’ISGREC è infatti parte della Rete degli istituti...
Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma
PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022) Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana in collaborazione l’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno gli insegnanti toscani che...
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea”
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) che l’Isgrec ha organizzato per il mese di ottobre. Il tema delle migrazioni internazionali come oggetto di ricerca oggi appare pervasivo, attraversando tutti i saperi delle scienze umane e sociali con una densità che...
Dedicata a “Le amiche della miniera di Ribolla” la nuova mostra online dell’Isgrec

Le “amiche della miniera” di Ribolla – MOSTRA ON LINE >>> https://amicheminieraribolla.weebly.com curata dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea grazie al sostegno della CGIL Grosseto e del Comune di Roccastrada Il tentativo di questa mostra on line è di andare oltre quel che si era fatto con la pubblicazione nel 2007 del volume...