5 Febbraio 2017 - Grosseto
“I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto”, e-book di Laura Benedettelli, raccoglie gli esiti di una ricerca pluriennale dell’ISGREC in archivi locali e nazionali sulle vicende degli esuli, arrivati a Grosseto a partire dagli anni Quaranta del Novecento. Il volume è liberamente consultabile nella versione “sfogliabile” nel sito dell’Istituto di Grosseto. Nella...
19 Dicembre 2016 - Grosseto
E’ uscita la brochure didattica dell’Istituto di Grosseto. Una prosecuzione di attività già in corso, nuove idee, le risorse accumulate nel tempo, grazie alla collaborazione di insegnanti e scuole grossetane. Ne deriva un patrimonio di esperienze, un archivio di materiali didattici, il radicamento in singoli istituti di lavori iniziati come tentativi di innovazione e divenuti...
7 Dicembre 2016 - Grosseto
L’Istituto storico grossetano della Resistenza (ISGREC) sta lavorando al progetto ERASMUS+ Mon Memorial. Partner per l’Italia: Istituto Rosmini di Grosseto e ISGREC. Altri partner da Francia, Germania,Spagna. Dal 4 all’8 dicembre Luciana Rocchi, coordinatrice del Comitato Scientifico sarà in Spagna e in Francia per lavorare con i colleghi del Liceo Maillol (Perpignan), del Liceo Monturiol...
25 Febbraio 2016 - Grosseto
Luca Verzichelli, professore di Scienza politica all’Università di Siena, collaboratore di diversi centri di ricerca internazionale come l’European Studies Centre dell’Università di Oxford e membro del Consiglio editoriale della Società Il Mulino, è stato eletto Presidente dell’Istituto grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Vicepresidente è stato eletto Lio Scheggi.
3 Novembre 2015 - Grosseto
Progetto didattico, a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’et contemporanea, sostenuto dalla Regione Toscana, la mostra virtuale “Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra, di prigionia, di coraggio, di abbattimento” ha ottenuto il logo nazionale del Centenario e da oggi è consultabile sul sito del Ministero dei Beni Culturali http://www.movio.beniculturali.it/index.php?it/68/mostre-realizzate “Ovunque...
30 Settembre 2015 - Grosseto
La situazione e le prospettive dei piccoli musei italiani sono il tema del VI Convegno Nazionale dell’Associazione dei piccoli musei, in programma venerdì 2 e sabato 3 ottobre al Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima. In Italia secondo l’Istat ci sono poco più di 4.000 musei; probabilmente però il numero reale è almeno il doppio di quello stimato ed è composto...
19 Settembre 2015 - Grosseto Tutta la Toscana
“Mamma: Corrado e Lele, l’ultimo bacio”. Così l’ultimo saluto dei ‘Martiri d’Istia’, lasciato sulla lavagna della scuola di Maiano Lavacchio, dove all’alba del 22 marzo 1944 undici ragazzi renitenti alla leva furono barbaramente uccisi dai fascisti. Il Sindaco di Magliano in Toscana intende mettere all’asta quella scuola – uno dei luoghi della Memoria più cari...