image_pdfimage_print

Nuovo Presidente e nuova Vicepresidente dell’Isgrec

14 Settembre 2021 - Grosseto

Il Prof. Paolo Passaniti, alla luce dei molti impegni professionali e della distanza geografica, si è dimesso dalla carica di Presidente dell’Isgrec, ritenendo di non poter assicurare la dovuta presenza e diligenza nella gestione quotidiana dell’Istituto, oltretutto in una fase particolarmente delicata come quella dei lavori per la sede. Il Consiglio direttivo, riunitosi venerdì 10...

On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”

27 Luglio 2021 - Grosseto Tutta la Toscana

On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” (produzione Isgrec/Comune di Roccastrada,  2021, regia di Luigi Zannetti, consulenza storica Isgrec), proiettato in anteprima il 24 luglio u.s. a Roccastrada in occasione del centenario della strage del 1921 》》》https://vimeo.com/577824781

La scomparsa del Prof. Elia

10 Giugno 2021 - Grosseto

È stato un onore per l’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea avere il Prof. Gian Franco Elia tra i propri soci, anche come membro, per alcuni anni, del Consiglio Direttivo. La sua decisione di aderire e di dare il suo contributo all’ISGREC rappresentarono un incoraggiamento prezioso per chi aveva allora il compito di...

CORSO ON LINE “Dalla celluloide al vinile: forme e contenuti della comunicazione di massa nel Novecento”

24 Marzo 2021 - Grosseto

Corso di aggiornamento per insegnanti ma aperto anche ai non insegnanti (codice corso sulla piattaforma Sofia del MIUR: 56654) >> Volantino corso Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa è un fenomeno imprescindibile per comprendere la storia contemporanea e in particolare quella del Novecento. Grazie a tecnologie come la stampa, il cinema, la radio...

On line la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia”

22 Marzo 2021 - Grosseto

A 77 anni esatti dalla fucilazione degli 11 ragazzi di Maiano Lavacchio, la mostra on line “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia” intende restituire attraverso fotografie e documenti d’archivio, molti dei quali inediti, la complessità di quegli eventi e il loro valore simbolico per il territorio maremmano, ricostruendo in sezioni tematiche...

Rinnovo degli organismi statutari dell’Isgrec

16 Febbraio 2021 - Grosseto

Nell’Assemblea dei soci del 14 gennaio è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo dell’Isgrec. ELENA VELLATI, già consigliera nel precedente cd, storica dell’arte, archivista professionista e docente di lettere e storia in distacco presso l’Isgrec. Ha collaborato in passato con l’Archivio di Stato di Grosseto, curando lo studio e una prima descrizione di importanti fondi...

Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati” (Einaudi Storia, 2021)

5 Febbraio 2021 - Grosseto

>>  (www.isgrec.it, www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) «Sapeva quasi tutto di tutti e quello che non sapeva, tutti pensavano che lo sapesse», si dice di Federico Umberto D’Amato: “anima nera” della Repubblica, per i suoi detrattori; il più grande uomo di intelligence che l’Italia abbia mai avuto, per i suoi estimatori. Per tutti un uomo temutissimo, a capo tra l’inizio degli...