Per un nuovo progetto, il Museo della Deportazione e Resistenza cerca testimoni diretti o indiretti. Testimonianze di una madre o un padre, una nonna o un nonno, che sono state tramandate alle generazioni successive. Per dare il proprio contributo: inviare una mail a: e.iozzelli@museodelladeportazione.it oppure chiamare: 055 46 16 55 o tramite WhatsApp: 347 09...
Prolungato a Grosseto l’allestimento della mostra “Perché tu fossi libero”
Visto l’interesse suscitato e l’alto numero di visitatori, la mostra “Perché tu fossi libero. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma” 𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒓𝒂̀ 𝒆𝒔𝒑𝒐𝒔𝒕𝒂 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍 5 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑮𝒓𝒐𝒔𝒔𝒆𝒕𝒐 (𝒐𝒓𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒂: 𝒅𝒂 𝒍𝒖𝒏𝒆𝒅𝒊̀ 𝒂 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝒐𝒓𝒆 9.30-12.30; 𝒎𝒂𝒓𝒕𝒆𝒅𝒊̀ 𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒆𝒅𝒊̀ 𝒐𝒓𝒆 15.30- 17.30).
Nel centenario dell’Ateneo fiorentino, una passeggiata per ricordare i membri di Radio CoRa vittime di fascisti e nazisti.

Ieri domenica 16 giugno a Firenze è stato celebrato l’80esimo della fucilazione dei resistenti di Radio Cora e di Anna M. Enriquez Agnoletti con una passeggiata, organizzata – anche dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea – per i 100 anni dell’Università, che si è snodata dal parcheggio dell’ospedale di Careggi al Cippo di...
Prolungato al 28 luglio l’allestimento della mostra “Arte ferita, Arte salvata” a Prato.

“Arte ferita, arte salvata. Chiese e patrimonio artistico a 80 anni dal bombardamento di Prato“ – Museo dell’Opera del Duomo di Prato fino al 28 luglio www.museidiocesanidiprato.it/it/2024/02/26/1791/ www.fondazionecdse.it/wp/arte-ferita-arte-salvata-chiese-e-patrimonio-artistico-a-80-anni-dal-bombardamento-di-prato-museo-dellopera-del-duomo-di-prato-8-marzo-28-luglio/
STORIE E CARTE IN RETE: AL VIA IL CROWDFUNDING DI UNICOOP FIRENZE PER L’ISRT

Parte il 25 aprile e prosegue per due mesi la raccolta fondi per digitalizzare l’archivio dell’Istituto e realizzare un nuovo sito web. Due mesi di attività e eventi organizzati dalle sezioni soci Coop e dalle associazioni del territorio per raggiungere l’obiettivo di 20mila Euro con cui attuare il progetto Al via, il 25 aprile,...
Pubblicato il volume “La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920”.

È uscito il volume “La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920” a cura di Francesco Cutolo, edito dalla casa edistrive Viella. Si tratta del lavoro conclusivo di un progetto pluriennale realizzato da Istituto storico della Resistenza di Pistoia e da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, svolto in collaborazione con...
Bando una ricerca storico-biografica sui volontari tumulati presso il Quadrilatero Garibaldino del Cimitero del Laterino di Siena
Comunichiamo il link al bando di selezione per una borsa di studio relativa ad una ricerca storico-biografica inerente i volontari tumulati presso il Quadrilatero Garibaldino del Cimitero del Laterino di Siena: BANDO DI SELEZIONE PER UNA BORSA DI STUDIO (2024) – ANVRG La borsa di studio avrà una durata di 9 mesi per un importo totale...
“La Resistenza nel Volterrano” una nuova pubblicazione delle BFS edizioni.
Uscito il volume a cura di Stefano Gallo, direttore scientifico della Biblioteca Serantini. Un contributo opportuno ed originale per tracciare, attraverso la ricostruzione storica e la raccolta di documenti, la complessa fase che precede la costituzione della Brigata “Bruno Boscaglia”.