image_pdfimage_print

Con la Festa della Repubblica il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo compie 20 anni.

2 Giugno 2020 - Massa Carrara

Quello della Resistenza di Fosdinovo è un “piccolo grande museo”. Piccolo per le dimensioni, costituito com’è da un unico stanzone di qualche decina di metri quadri. Niente a che vedere non solo con le migliaia di metri quadri di M9 a Mestre, inaugurato il primo dicembre 2018, ma neanche con altri musei storici paragonabili, come...

La cultura non si ferma! e #RaccontiamoLaResistenza

22 Aprile 2020 - Tutta la Toscana

La cultura non si ferma! L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno (Istoreco), considerata la situazione nella quale tutti ci troviamo, ha deciso di cercare di stare vicino a tutti suoi sostenitori ed amici con alcuni interventi virtuali, postati sul sito e sulla pagina facebook. Ogni martedì verrà pubblicato uno dei dieci episodi...

#COOMINGSOON “Pillole di Resistenza”, progetto regionale degli Istituti della Resistenza, ogni martedì, sul canale Youtube ISRT

2 Aprile 2020 - Tutta la Toscana

Mai, come in questo momento, la parola “Resistenza” sembra così attuale. L’ISRT, insieme alla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età contemporanea e con il patrocinio e il sostegno fondamentale della Regione Toscana, è felice di presentarvi “Pillole di Resistenza”. Dieci approfondimenti sulla storia della guerra, della Resistenza e della Liberazione in Toscana. Ricordare...

La Resistenza all’epoca del coronavirus #25aprile2020

30 Marzo 2020

L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, insieme all’Istituto Cervi e a tutti i 65 Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea sparsi sul territorio nazionale, fra i l’ISRT e gli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, e a “Paesaggi della Memoria”, promuove la celebrazione del 75° anniversario della Liberazione con una voce ancor...

L’impegno dell’Istituto della Resistenza di Siena per questo tempo di emergenza

29 Marzo 2020 - Siena

A Siena nella pagina FB dell’Istituto della Resistenza già dal 21 marzo quasi ogni giorno mettiamo nuovi post che aiutano a ripercorrere le lezioni della storia, le vicende e i protagonisti.  Sulla nostra pagina FB troverete anche le ‘pillole’ visive realizzate nel 2019 per il 75° della Liberazione dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana con...

Mattarella rende onore a Sant’Anna di Stazzema nel 50° anniversario del conferimento della medaglia d’oro

1 Marzo 2020 - Lucca

Sant’Anna dì Stazzema, sabato 29 Febbraio. La strada è stata chiusa da 2 ore quando, alle 11.30, arriva il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo aver deposto un corona di alloro sulla piazza della Chiesa, al cippo che commemora i caduti della strage e visitato il Museo Storico della Resistenza, è entrato nella Fabbrica dei...

Presentato a Viareggio il libro di Silvia dai Pra’ “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria” grazie all’Istituto della Resistenza di Lucca

29 Febbraio 2020 - Lucca

Alle ore 17:00 presso Villa Argentina a Viareggio si è tenuta la presentazione del libro di Silvia dai Pra’ dal titolo Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria. La presentazione è stata curata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca ed è stata moderata da Armando Sestani, che ne è il vice direttore...

Al Confine “orientale”: un viaggio nello spazio e nel tempo per formare alla complessità della Storia

17 Febbraio 2020 - Tutta la Toscana

Si è concluso sabato 15 febbraio, con la visita ai resti del campo di Laterina, il viaggio – studio sui luoghi della storia del Confine “orientale” italiano, promosso dalla Regione Toscana ed organizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con ISRT e tutta la rete degli Istituti, che ha coinvolto 25...