“Questa domenica in Settembre” direbbe Guccini, il 5, “Fra i castagni dell’Appennino” (in realtà della Lunigiana) si è concluso il Festival Fino al cuore della Rivolta, presso il Museo audiovisivo della Resistenza a Fosdinovo. Il gran finale ha coniugato cultura e musica, come è nell’anima del Festival. Sono stati celebrati i 700 anni dalla morte...
Una nuova donazione arricchisce l’Emeroteca ISRT con 2 riviste della prima metà del Novecento..

L’Emeroteca dell’ISRT – che raccoglie quotidiani, riviste, periodici storici del secolo scorso e le principali riviste di storiografia – ha ampliato il proprio patrimonio nel corso degli anni anche grazie a importanti donazioni da parte di privati. Recentemente il patrimonio si è arricchito di due importanti riviste della prima metà del Novecento grazie alla donazione...
On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”
On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” (produzione Isgrec/Comune di Roccastrada, 2021, regia di Luigi Zannetti, consulenza storica Isgrec), proiettato in anteprima il 24 luglio u.s. a Roccastrada in occasione del centenario della strage del 1921 》》》https://vimeo.com/577824781
Resistenza “Ante litteram”. Svoltosi a Sarzana il Convegno a 100 anni dai “fatti” del 1921.

Venerdì 16 e Sabato 17 Luglio 2021 si è tenuto, presso la Sala Capriate della Fortezza Firmafede di Sarzana, il Convegno di Studi Resistenza “Ante litteram”. A cent’anni dai fatti di Sarzana (1921-2021) Organizzato da ANPPIA, Archivi della Resistenza, ANPI, Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo, l’evento ha il patrocinio dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” –...
Convegno storico sui fatti del 1921 a Empoli: ‘Squadrismo e violenza politica in Toscana’
Due giorni in cui si parlerà di una Storia che riguarda tutti, che parla al nostro presente e sulla quale, con l’aiuto della ricerca storica, a cento anni di distanza oggi possiamo tornare a riflettere e discutere richiamando lo “stato dell’arte” sul tema e ponendo qualche punto fermo in vista di ulteriori ricerche che si auspica possano...
La Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze ricorda con un video la figura e gli studi di Andrea Devoto
Andrea Devoto e i campi di sterminio Con un proprio video, la Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze ricordare la figura e gli studi di Andrea Devoto. L’iniziativa vuole essere un forte invito a scoprire la sua raccolta di libri e il suo archivio conservati presso la Biblioteca. https://www.youtube.com/watch?v=YV10dehLejQ Andrea Devoto (1927 – 1994), psichiatra e psicologo sociale,...
Pian d’Albero: nei luoghi dell’eccidio nasce il Sentiero della Memoria
“Pian d’Albero è la nostra memoria fondativa, una memoria condivisa che non appartiene al passato, ma è un lasciapassare necessario per il futuro”: così la sindaca Giulia Mugnai ha ricordato i tragici fatti del giugno 1944 durante la doppia celebrazione per il 77° anniversario dell’eccidio di Pian d’Albero che si è tenuta domenica 20 giugno...
Deposizione delle Pietre d’Inciampo per 24 persone catturate all’Ospizio ebraico di Firenze
Il 5 maggio p.v. alle ore 11,00 in viale Amendola 4 si svolgerà anche a Firenze la posa di 24 pietre d’inciampo in memoria delle persone che il 24/5/1944 furono deportati dall’Ospizio Israelitico di Firenze, fra i quali vi erano anche una mamma con i suoi due bambini. La manifestazione organizzata con la collaborazione del...