Nasce a Pienza il 14 giugno del 1922 in una famiglia composta da padre, madre e una sorella. Il padre fa lo stradino, la madre lavora come donna di servizio presso una famiglia dell’alta borghesia pientina, la sorella Zuara, più grande di pochi anni, è sposata e madre di un bambino piccolo e segue con...
Nasce a Schignano (frazione di Vaiano, allora nel Comune di Prato) nel 1906, tredicesima di quattordici figli. Da giovanissima si trasferisce a La Briglia per lavorare alla fabbrica tessile Forti e fin da subito mostra una forte avversione al regime e a qualsiasi forma di sopruso, tanto che non ha alcuna difficoltà a schiaffeggiare...
Nasce a Pistoia il 7 ottobre 1926 da Giuditta Agostini e Massimiliano Cecchi, che gestisce un negozio di prodotti ortofrutticoli nel quartiere popolare di San Marco. Il padre, come molti abitanti del quartiere, è ostile al regime e, non avendo mai voluto essere tesserato del PNF, viene spesso intimidito e provocato dai fascisti. Come ricorderà...
Nasce in provincia di Genova nel 1921, in una numerosa famiglia borghese cattolica e di tradizione liberale. Cresce a Firenze in un clima culturalmente vivace e anticonformista; i suoi famigliari condividono una precoce attività antifascista, dal boicottaggio alla propaganda. Durante gli anni della guerra civile in Spagna a Teresa, allora sedicenne, viene affidato il...
Nara Marchetti nasce il 24 maggio 1924 a Pescia. Il padre, figurinaio di idee socialiste, negli anni Venti emigra in Argentina e rientra definitivamente in Italia in seguito alla grande depressione del 1929. La bambina cresce a Guzzano, una frazione di Bagni di Lucca, in una famiglia libera e aperta alla discussione. In casa, spesso...
Nasce a Cecina il 23 settembre 1899; la madre fa la lavandaia, il padre è un operaio fornaciaio. Primetta interrompe la scuola in terza elementare, dovendo contribuire a mantenere la famiglia dato che la madre è malata. L’abbandono degli studi costituirà per lei sempre motivo di rammarico. Nel 1911 i Cipolli sono costretti a trasferirsi...
Nasce il 17 dicembre 1917 a Rosario, nei pressi di Santa Fé in Argentina, da Pietro ed Emilia Cerquetti. Impossibile stabilire a quando risale il suo trasferimento in Italia, ma dalle testimonianze risulta che la famiglia di Virginia è originaria del Lazio e che lei conosce il futuro marito, con cui si trasferirà...
Anna Maria Enriques nasce a Bologna il 14 settembre 1907. Figlia del biologo Paolo Enriques, dovendone seguire gli spostamenti che la professione di docente universitario gli impone, trascorre l’infanzia in varie località della penisola. Stabilitasi a Firenze, si laurea in Lettere e filosofia e, nel 1933, ottiene il diploma in paleografia e archivistica presso la...