I Giorni della Memoria e del Ricordo in Versilia

Gen Mar
19-22
Dal 19 Gennaio 2017 al 22 Marzo 2017

Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Versilia, nello specifico, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per...

I Giorni della Memoria e del Ricordo nella Piana di Lucca

Gen Mar
18-05
Dal 18 Gennaio 2017 al 05 Marzo 2017

Anche quest’anno, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. Nella Piana di Lucca, in particolare, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca, dalla Scuola...

Iniziative dell’Isgrec per il Giorno del Ricordo 2017

Feb 2017
09-25
Dal 09 Febbraio 2017 al 25 Febbraio 2017

INIZIATIVE PROMOSSE DALL’ISGREC  A GROSSETO L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC), che da 12 anni lavora sulla tematica del Confine orientale, quest’anno ha accresciuto la produzione scientifica e culturale ed organizzato una serie di eventi in occasione della celebrazione della Giornata del Ricordo 2017. A quel che già esiste (un volume, un...

17-18 febbraio: convegno internazionale “Esili e migrazioni tra XX e XXI secolo”

Feb 2017
17-18
Dal 17 Febbraio 2017 al 18 Febbraio 2017

Venerdì 17 con apertura alle 9,30 e sabato 18, nella sede del Polo universitario grossetano si terranno tre sessioni di un convegno internazionale, organizzato dall’ISGREC, parte del progetto accolto dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europe for citizens. Il tema: Memorie europee di frontiere. Siamo agli appuntamenti conclusivi per un lavoro culturale, che ha coinvolto...

Presentazione del volume “Alla macchia, sempre”

Dic 2016
20

L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla presentazione del libro Alla macchia, sempre – Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, che si terrà alla Biblioteca degli Intronati di Siena martedì 20 dicembre 2016 alle 17. Oltre all’autore, Vittorio Meoni, saranno presenti Pietro Clemente, Fabio Dei e Simone...

UNGHERIA 1956. Considerazioni inattuali in una cornice di guerra

Ott 2016
27

Tra l’ottobre e il novembre del 1956 l’Ungheria balzò al centro delle cronache internazionali per la rivolta pacifica della popolazione contro il sistema sovietico. Un evento cruciale che riverberò i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo rimodulando, anche in Italia, le coordinate entro le quali si sviluppò la Guerra Fredda e la questione...

«Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» : Magliano in Toscana, 22 ottobre 2016

Ott 2016
22

22 ottobre 2016  |  ore 16.30 Sala Consiliare del Comune di Magliano in Toscana «Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» A settant’anni dal voto alle donne    La Città Visibile 2016 è dedicata alla cultura e all’arte femminile e a Magliano è stata dedicata alla celebrazione di una conquista storica, di una battaglia iniziata già...

Giovedì 23 e venerdì 24 giugno due iniziative pubbliche curate dall’Isrsec di Siena

Giu 2016
23-24
Dal 23 Giugno 2016 al 24 Giugno 2016

Giovedì 23 giugno, alle 17.30, presso l’Accademia degli Intronati in via di Città 75 a Siena, verrà presentato il volume “Camminando sotto l’uragano. Una storia d’amore e di libertà” di Paolo Goretti. Il libro sarà presentato da Roberto Barzanti, Presidente dell’Accademia e da Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC. Venerdì 24 giugno, con ritrovo dalle 17.30 in...