Giorno della Memoria 2021 Convegno on line «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell’universo concentrazionario Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata:...
27 gennaio 2021 | ore 17 Commemorazione istituzionale on line del Giorno della Memoria a Grosseto
Il 27 gennaio, alle ore 17, in diretta on line sulle pagine facebook dell’Isgrec e dell’Anpi provinciale “Norma Parenti” di Grosseto, si terrà la commemorazione istituzionale del Giorno della Memoria, organizzata dalla Prefettura di Grosseto, dall’ANPI prov.le “Norma Parenti” di Grosseto e dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Parteciperanno Fabio Marsilio (Prefetto di...
Diretta on line della commemorazione istituzionale a Grosseto del Giorno della Memoria
La diretta del convegno «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell’universo concentrazionario
Il centesimo anniversario del PCI in Versilia
Il centenario della fondazione del Partito comunista sarà ricordato giovedì 21 gennaio alle ore 18.00, con una iniziativa alla quale ha dato il proprio contributo la deputazione versiliese dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (in collaborazione con la CGIL provinciale). L’incontro – al quale la partecipazione è gratuita – sarà in...
Presentazione rivista Farestoria “Effetto ’68”
Presentazione, il 16 dicembre alle 16, del numero monografico “Effetto Sessantotto” della rivista Farestoria, a cura di Francesca Perugi Discutono con la curatrice e con gli autori e autrici: Francesca Socrate, Associazione Italiana di Storia Orale Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia. Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com L’incontro...
Italia e Africa. Origini e contemporaneità di una relazione – Ciclo di lezioni on line
Il complesso rapporto fra Italia e Africa è al centro del discorso pubblico contemporaneo soprattutto per le ripercussioni legate ai fenomeni migratori. Ma al di là di questo, una discussione si sta rafforzando nel nostro paese anche sul fenomeno del colonialismo e dei suoi lasciti culturali, così come sul difficile rapporto dell’Italia di oggi, multietnica...
Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”
L’11 dicembre alle ore 18, nella pagina FB dell’Isgrec (www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) sarà presentato il volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Gli italiani che colonizzarono l’impero”, pubblicato da Laterza, Premio SISSCO Opera prima 2018 e finalista del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Il volume ripercorre le esperienze di chi si trasferì in Etiopia a...