Iniziano il 21 ottobre i laboratori gratuiti per insegnanti “Dagli archivi al web. Fonti per una didattica laboratoriale sul Novecento”, organizzati dall’Isgrec e curati da Elena Vellati. Lo studio e la didattica della storia si avvalgono da tempo di strumenti e tecnologie che sono a buon diritto presenti tanto nel laboratorio dello storico quanto nella...
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell’Istituto di Grosseto
>>>Scarica la brochure con le proposte didattiche Martedì 27 ottobre, alle ore 17.30, sarà presentato sulla pagina fb dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (https://www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) “Tempo di scuola 2021”, il piano dei corsi di aggiornamento per insegnanti e dei laboratori per studenti per l’a.s. 2020-2021. Nel presentare le proposte per la didattica, il...
26.09.2020 – Presentazione di “L’influenza spagnola del 1918-1919” a Grosseto
Sabato 26 settembre 2020, alle ore 17.30 in p.za Pacciardi (ex p.za della Palma) a Grosseto, sarà presentato il volume “L’influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale” di Francesco Cutolo, edito nel 2020 dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia. Ne discutono con l’autore Giovanni Contini Bonacossi (Associazione italiana...
“Le fabbriche della memoria” al festival sulla contemporaneità a Lucca
Verrà presentato il 13 agosto, nel quadro del “Lontani Così Vicini Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità” il progetto curato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca “Le manifatture come luoghi di memoria collettiva: dalla storia alle testimonianze dei centri produttivi della città”. Il progetto – ospitato sul sito dell’ISREC e...
Mostra on line “Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma”
Il 15 giugno l’Isgrec celebra il 76° anniversario della Liberazione della città di Grosseto con una mostra on line (https://grossetoliberata.weebly.com), “Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma”, dal taglio storico-divulgativo sugli eventi che portarono alla liberazione del capoluogo e, in poco più di due settimane, dell’intero territorio provinciale....
Pillole di Resistenza #7: “Donne, fra guerra e Resistenza”
On line da martedì 12 maggio “Donne, fra guerra e Resistenza” il settimo episodio, curato da Luciana Rocchi, della web serie “Pillole di Resistenza”, progetto della rete degli Istituti storici della Resistenza toscani e sostenuto dalla Regione Toscana Sono “Pillole di Resistenza” dieci brevi video, che cercano di restituire che cos’ha significato per la Toscana...
Tutte le piazze virtuali per celebrare con noi il 75° della Liberazione
La particolare situazione di emergenza sanitaria, che ha imposto il distanziamento sociale, ha messo in discussione le modalità tradizionali di partecipazione al 25 aprile, celebrato da tre quarti di secolo in forma collettiva e nelle piazze. Ma non è venuta meno la volontà del commemorare, del “ricordare insieme”. Il passaggio dalla piazza-luogo-fisico alla piazza-luogo-virtuale lascia...
Il confino politico a Ustica nel 1926-1927
La mostra “Il confino politico a Ustica nel 1926-1927” costruita con cura filologica, ripercorre la storia del confino a Ustica nell’anno della sua istituzione senza trascurare nessuna fonte. Gli autori mostrano una ricca varietà di materiale documentale che ha la capacità di aiutare l’osservatore ad entrare nel vissuto dei singoli confinati e ad avere uno...