Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo

Mag 2017
20

Il primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi...

Decennali del Novecento – Seconda edizione al via a febbraio

Feb Apr
01-05
Dal 01 Febbraio 2017 al 05 Aprile 2017

Anche per quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea propone un ciclo di conversazioni sopra una serie di eventi della Storia del secolo passato: i Decennali del Novecento. La rassegna, partita da un’idea di Marcello Flores e giunta alla sua seconda edizione, prevede dieci incontri a tema con storici di chiara fama e...

11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”

Mar 2017
11-18
Dal 11 Marzo 2017 al 18 Marzo 2017

In occasione delle celebrazioni della giornata internazionale della donna, sabato 11 marzo 2017, alle ore 17, nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente) è prevista l’apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”, che attraverso documenti e foto, segue il filo dell’evoluzione dei movimenti femminili grossetani, dall’organizzazione dei primi gruppi...

Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”

Mar 2017
10

Venerdì 10 marzo, alle ore 10, nella Sala Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci 14), la classe V del Liceo Musicale del Polo Bianciardi presenterà la Società di Mutuo Soccorso “Chiave della Cultura”. Saranno presenti rappresentanti della Banca Tema e dell’Ufficio scolastico provinciale. È questo il risultato finale del progetto “Dalla storia gli strumenti di...

21 febbraio 2017: mostra e presentazione del catalogo “La nostra storia e la storia degli altri”

Feb 2017
21-25
Dal 21 Febbraio 2017 al 25 Febbraio 2017

Il tema del Confine orientale, materia della Giornata del Ricordo, investe il ruolo dei luoghi come segni di memoria e fondamento di cultura storica. Nel corso dei 13 anni dalla istituzione di questo giorno del calendario della memoria, abbiamo ricostruito storie collettive e di persone, lavorato in classe con insegnanti e studenti, per trarre conoscenze...

17-18 febbraio: convegno internazionale “Esili e migrazioni tra XX e XXI secolo”

Feb 2017
17-18
Dal 17 Febbraio 2017 al 18 Febbraio 2017

Venerdì 17 con apertura alle 9,30 e sabato 18, nella sede del Polo universitario grossetano si terranno tre sessioni di un convegno internazionale, organizzato dall’ISGREC, parte del progetto accolto dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europe for citizens. Il tema: Memorie europee di frontiere. Siamo agli appuntamenti conclusivi per un lavoro culturale, che ha coinvolto...

Per la Giornata della memoria 2017: “Inciampare nella memoria”: convegno, stolpersteine, visite guidate

Gen 2017
13-28
Dal 13 Gennaio 2017 al 28 Gennaio 2017

>>Invito (esterno) >>Invito (interno con programma) L’identità culturale di una comunità e le sue radici si manifestano anche in ciò che la città stessa ha deciso meritevole di essere ricordato. L’intitolazione delle strade e l’installazione di segni artistici è una cosa importante: è la città che si nomina, che si identifica, che si qualifica, e...

Incontro “Dalla cronaca ai concetti, per una lettura filosofico-politica dei conflitti nelle società contemporanee” a Viareggio

Gen 2017
26

Il prossimo 26 gennaio 2017, alle ore 16:00, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio (Lu), si terrà l’incontro “Dalla cronaca ai concetti, per una lettura filosofico-politica dei conflitti nelle società contemporanee”, iniziativa culturale che vedrà come relatrice la professoressa Anna Loretoni, docente ordinaria di filosofia politica alla Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa. L’appuntamento,...