Il 23 gennaio 2025, alle ore 17, nella Sala conferenze del Polo Le Clarisse (Via Vinzaglio, Grosseto) sarà presentato da Elena Vellati (Isgrec) il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947” (il Mulino, 2023). Il libro, che ha vinto il 1 premio...
13 dicembre, ore 10: convegno “LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta”
LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta 13 dicembre 2024, Museo di Storia naturale, Grosseto Programma: Mattina – STORIA, TERRITORIO, VITA CULTURALE IN PROVINCIA Presiede Riccardo Castellana (UniSi) 10,00 – Saluti istituzionali Anna Bonelli, Direttrice Biblioteca Chelliana Grosseto Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione...
Dal 31 maggio a Sticciano: mostra “Le carte di Siro Rosi sovversivo”
80 anni dalla battaglia di Monterotondo Marittimo
30 maggio, Ribolla: “La memoria della miniera”
23 maggio, ore 17: Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema
Secondo incontro alla Porta del Parco di Ribolla del ciclo Ribolla 1954-2024. Storie, sguardi, patrimoni: l’eredità mineraria in prospettiva comparata Il programma di iniziative progettate per il Comune di Roccastrada da ISGREC, Fondazione Bianciardi e Parco delle Colline metallifere in occasione della 70° Commemorazione della strage di Ribolla, con lo scopo di riflettere sulle molteplici...
17 maggio, ore 17, Ribolla: “𝑭𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒏𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊”
17 maggio, ore 17 | Porta del Parco di Ribolla “𝐑𝐢𝐛𝐨𝐥𝐥𝐚 𝟏𝟗𝟓𝟒-𝟐𝟎𝟐𝟒. 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢, 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢: 𝐥’𝐞𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐚” Primo incontro “𝑭𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒊𝒏𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒏𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊”. Con: Adolfo Turbanti (Isgrec), Paola Bertoncini (MINE – Museo delle Miniere e del Territorio di Cavriglia), Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Paola...
La Maremma e i suoi scrittori: dal primo marzo al 10 maggio
Sedici incontri, sedici biblioteche ed istituti coinvolti, otto libri, undici autori, sedici tra storici, scrittori e giornalisti coinvolti: sono i numeri de “La Maremma e i suoi scrittori”, l’iniziativa organizzata dalla Rete Grobac, delle Biblioteche e degli archivi di Maremma e dell’Amiata che animerà i luoghi della rete nei mesi di marzo, aprile e maggio....