7 marzo, ore 17 π₯Sala conferenze “Le stanze” di Manciano Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi, con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista) π₯Auditorium Ex Omni di Porto Santo Stefano Presentazione di “Io e il Mondo” di Michele Della Corte (Effigi, 2024), con la partecipazione di...
Diretta streaming di “πΊππππ ππππππ π ππππ ππππππ. π½ππππππ πππ πππππππ πππππππππ ππππππππ”
ππππππ πππ πππππππ ππππ – Firenze – Aula Magna Campus Scienze Sociali – Unifi
Dal 15 al 21 giugno: “PerchΓ© tu fossi libero”, mostra sulla Liberazione del territorio provinciale grossetano dal nazifascismo
In occasione dellβ80 della Liberazione del capoluogo della provincia di Grosseto, lβIstituto storico grossetano della Resistenza e dellβetΓ contemporanea, in collaborazione con Provincia di Grosseto e Regione Toscana, ha allestito presso il Palazzo della Provincia una mostra dedicata alla Resistenza in Maremma. La mostra βPerchΓ© tu fossi libero. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremmaβ, curata...
Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale
MartedΓ¬ 26 marzo 2024 alle ore 15:30, presso la Sala conferenze del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’UniversitΓ di Siena (via P.A. Mattioli 10), si terrΓ la presentazione del volume M. Borri, Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022). Interverranno Floriana Colao (UniversitΓ di Siena) Alessandro Orlandini (Istituto storico della Resistenza...
22 marzo, 80Β° anniversario della strage dei martiri d’Istia
Ricorre quest’anno l’80Β° anniversario della strage dei martiri d’Istia. A Maiano Lavacchio dalle ore 9 si terrΓ la commemorazione istituzionale. Dalle 9 alle 13 la Casa della Memoria al futuro sarΓ aperta per chi vorrΓ visitare la mostra “Per noi il tempo si Γ¨ fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia“, curata dall’Isgrec. Il pomeriggio, alle...
LβereditΓ di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualitΓ della rappresentanza nel mondo del lavoro
Il 16 marzo 2024 (ore 9-13) alla Sala Cangialosi della CGIL Grosseto (via Repubblica Dominicana 80) lβIstituto storico grossetano della Resistenza e dellβEtΓ contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (Forlilpsi) dellβUniversitΓ degli Studi di Firenze, e con il partenariato di CGIL Grosseto, Fondazione Valore Lavoro, SMILE Toscana, CISL...
Una biografia esemplare del Novecento: Bruno Trentin
Commemorazione dell’eccidio di Campo ai Bizzi, il programma del 18 e 19 febbraio
Interviene alla commemorazione nei luoghi dellβeccidio dei partigiani la Direttrice Isgrec, Ilaria Cansella