Diretta streaming di “𝑺𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒄𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’”π’•π’π’“π’Šπ’‚. π‘½π’Šπ’‚π’ˆπ’ˆπ’Šπ’ 𝒔𝒖𝒍 π’„π’π’π’‡π’Šπ’π’† π’π’“π’Šπ’†π’π’•π’‚π’π’† π’Šπ’•π’‚π’π’Šπ’‚π’π’”

Feb 2025
13

π†πˆπŽπ‘ππŽ 𝐃𝐄𝐋 π‘πˆπ‚πŽπ‘πƒπŽ πŸπŸŽπŸπŸ“ – Firenze – Aula Magna Campus Scienze Sociali – Unifi

Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto (II edizione)

Nov Dic
06-09
Dal 06 Novembre 2024 al 09 Dicembre 2024

Il corso prevede una quota di partecipazione di 30 euro (Γ¨ possibile utilizzare voucher generati con la carta docente). Per gli insegnanti del Liceo statale β€œA. Rosmini” il corso Γ¨ gratuito. I docenti possono iscriversi: Inviando per mail il buono creato con la Carta del docente presso l’ISGREC (Poderino dell’Agrario, Cittadella dello Studente) in contanti...

Presentazione di “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”

Apr 2024
26

26 aprile 2024, ore 17 –Β FestivalResistente, Bastione Mulino a vento, Grosseto Presentazione del volume Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (Viella, Collana dell’Istituto Nazionale F. Parri, 2024) Dialogano con i curatori: Stefano Campagna e Ilaria Cansella (Isgrec)   Da alcuni decenni...

Resistenza/Resistenze

Mar 2024
11

L’11 marzo 2024 alle ore 16:30 si terrΓ  presso l’Aula Magna del Rettorato dell’UniversitΓ  di Siena (via Banchi di Sotto 55, Siena) una tavolta rotonda attorno ai temi Resistenza/Resistenze, partendo dalla presentazione dei due volumi: Chiara Colombini, Storia passionale della guerra partigiana e Stefano Moscadelli, Dal ricordo al racconto. Il diario del marinaio Giulio Bogino....

Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023 – “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”

Feb 2023
10

VenerdΓ¬ 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00 >> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze >> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming >> locandina dell’evento Introduzione e saluti: Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale   Intervento di: Claudio Vercelli (Istituto di studi storici...

16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”

Apr 2022
16

Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma Secondo incontro del ciclo β€œMaremma Novecento” “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere“ con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (UniversitΓ  di Pisa) A seguire: spettacolo teatrale itinerante β€œLa ragazza con i pantaloni” di Chiara...

β€œDonne, bambini, anziani: la Toscana in guerra.Β Il peso del conflitto sulla societΓ  civile (1939-1945)”

Mar 2022
30

La partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale Γ¨ documentata in numerosi libri, saggi e siti web dedicati alla guerra fascista (1940-1943) o alla guerra di Liberazione (1943-1945). Da sempre Γ¨ stata riservata attenzione ai caduti in guerra, soprattutto militari: il loro ricordo Γ¨ tenuto vivo dal Ministero della Difesa e dall’associazionismo combattentistico e d’arma. PiΓΉ...

14 marzo ore 17.30, II incontro on line di β€œEDUCARE”: Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea

Mar 2022
14

Secondo incontro on line di β€œEDUCARE”, ciclo di presentazioni di volumi promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’etΓ  contemporanea. 14 marzo ore 17.30, incontro a cura dell’Istituto di Lucca on line nelle pagine fb degli istituti e nel portale www.toscananovecento.it Eloisa BettiΒ eΒ Carlo De MariaΒ (a cura di),Β Genere, lavoro e formazione professionale...