image_pdfimage_print

LIVORNO ANTIMILITARISTA

Cronache dell'opposizione alla guerra (1911-1919)

Marco Rossi - BFS edizioni, 2025

La storia di Livorno, fin dal suo sorgere, è stata segnata da una rilevante presenza di soldati, fortificazioni e caserme, dovuta all’importanza commerciale e militare del porto, ma anche per tenere sotto controllo la latente conflittualità sociale verso le autorità costituite, comprendente un’endemica refrattarietà al militarismo, tale da far registrare la più alta percentuale di...

VELENO IN POLVERE

La vertenza amianto alla Breda di Pistoia

Andrea Vignozzi - BFS edizioni, 2024

La storia ricostruita nel libro affronta l’articolata dialettica pistoiese, in fabbrica ed in città, nel quadro delle “vertenze amianto” che hanno interessato l’Italia. A Pistoia la vertenza iniziò nel 1992, con la Legge 257 sulla messa al bando dell’amianto e la nascita di una serie di sgravi pensionistici. In quegli stessi anni la Breda venne...

pp. 184

Farestoria. Società e storia pubblica Nuova serie, Anno V, n. 2, 2023

Attori, pratiche e circolazione dei saperi nello spazio coloniale italiano

a cura di Costanza Bonelli - ISRPt editore, 2024

Negli ultimi quarant’anni l’attenzione per la relazione tra scienze e imperi coloniali è divenuta sempre più ampia nell’ambito del dibattito storico. Già a partire dagli anni Ottanta la storiografia aveva iniziato a interrogarsi criticamente sulla validità del modello diffusionista di sviluppo della scienza fuori dal contesto europeo, proposto dagli studi di George Basalla; un modello...

vedi pdf

“Documenti e Studi”, n.54

Pacini Fazzi, 2024

Accanto all’articolo di Stefano Bucciarelli sulla storia quarantennale della rivista, nella sezione Saggi vengono esaminate alcune questioni immerse nel periodo tra l’Ottocento fino agli albori degli anni Duemila. L’articolo di Alessandro Labriola approfondisce un aspetto molto particolare della nascita dello stato cileno nella prima metà dell’Ottocento, ovvero il rapporto complicato tra le genti colonizzatrici provenienti...

Antifasciste e antifascisti: storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica

Fulvetti Gianluca, Ventura Andrea (a cura di) - Viella, 2024

Da alcuni decenni l’antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico. Anche il Centenario della marcia su Roma ha lasciato sullo sfondo le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo. Questo libro invece le recupera e le racconta, mettendo al centro il vissuto quotidiano, i...

Farestoria. Società e storia pubblica Nuova serie, Anno V, n. 1, 2023

Camminare la storia

Stefano Bartolini (a cura di) - ISRPt editore, 2024

  a cura di Stefano Bartolini Negli ultimi anni si sono moltiplicate le esperienze di public history strutturate a partire dal rapporto fra storia, territorio e paesaggio, con proposte di trekking, passeggiate, visite immersive in luoghi specifici, aperture di sentieri e percorsi, realizzazione di scuole di storia nel paesaggio. Spesso si è trattato di attività...

La Linea Gotica a Pistoia e Prato

Gabriele Caproni - Maria Pacini Fazzi, 2024

Nel ripercorrere quello che è stato e quello che ha significato la Linea Gotica in Italia e nel contesto europeo una vera e propria frattura per l’andamento della guerra, con il fronte che si è fermato per otto mesi, trasformando per quel lasso di tempo la seconda guerra mondiale da guerra di movimento (come era...

pp. 212

1922

La provincia in marcia

Roberto Bianchi (a cura di) - Viella, 2024

Col centenario della nascita del fascismo e della marcia su Roma, la storiografia degli ultimi anni ha confermato la vitalità e l’importanza di un tema centrale per lo studio del mondo contemporaneo. Questo volume sposta però l’attenzione verso la periferia del Regno d’Italia, guardando alle province per mettere in luce i percorsi della marcia, e...

pp. 208, 15x21 cm, bross.