image_pdfimage_print

Comunità in guerra: Valdisieve 1940-1944

Francesco Fusi - Pacini, 2024

Il Secondo conflitto mondiale rappresentò una guerra di inaudita ferocia in grado di produrre perdite e distruzioni senza eguali. In quanto “guerra totale”, non solo non risparmiò da morte e sofferenze le popolazioni civili – tra le quali, anzi, fece più vittime che tra i combattenti – ma di fatto fu in grado di colpire...

pp. 368
vedi pdf

LA RESISTENZA NEL VOLTERRANO

1943-1944

Stefano Gallo (a cura di) - BFS Edizioni, 2024

Questo volume, che esce in occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Volterra e del suo territorio dall’occupazione nazi-fascista, offre al lettore una chiave di lettura originale e in parte inedita della Resistenza volterrana. In vari studi è stato dato molto risalto alla vicenda della 23ª Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia” e alla sua costituzione, avvenuta nei...

pp. 134

La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920

Francesco Cutulo (a cura di) - Viella, 2024

A lungo lasciata ai margini della memoria pubblica, la pandemia influenzale del 1918-1920, responsabile di un numero di morti stimato tra i 17 e i 50 milioni, ha acquisito una notorietà inedita dal 2020, in concomitanza con l’emergenza da Covid-19. La cosiddetta “Spagnola” ha attirato anche l’interesse degli studi storici, che fino ad allora si...

pp. 312

Dio non paga il sabato

La defascistizzazione della provincia di Livorno (1943-1947)

Giovanni Brunetti - ISRPT Editore, 2023

L’opera ha una prefazione di Gianluca Fulvetti (UNIPI), ha ottenuto il patrocinio di Istoreco Livorno ed è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura. Come si svolsero i conti col fascismo in provincia di Livorno? Chi vi diresse la “defascistizzazione”? Come venne realizzata? A che...

260 pp., 15 €.

La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela (1970-1989)

Emilio Bartolini - ISRPT Editore, 2023

L’opera ha ottenuto il patrocinio del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e della Fondazione Montanelli-Bassi. È stata realizzata grazie al contributo di Alia Servizi Ambientali Spa. Nel 1976 Piero Malvolti, presidente della sezione valdarnese di Italia Nostra, pubblicò il volume “Fine di una Terra”, nel quale raccolse vari contributi sull’interazione...

220 pp., 15 €.

Il mito sovietico nel PCI in Toscana di Andrea Borelli

Andrea Borelli (a cura di) - ISRPT Editori, 2023

Attraverso documenti, giornali, foto e oggetti il libro propone al lettore un viaggio nella storia del mito sovietico nel Partito Comunista Italiano in Toscana. Dopo la Seconda guerra mondiale nella loro militanza quotidiana i comunisti toscani assorbirono e riadattarono all’interno della propria identità politica una fortissima connessione politico-sentimentale con l’URSS. Con il passare del tempo...

132 pp.

“Documenti e Studi”, n.53

Pacini Fazzi, 2023

In questo numero monografico dedicato internamente alla storia della cucina, Camilla Zucchi presenta lo stretto legame che unisce l’uomo e l’alimentazione: la Storia ha il dovere di occuparsi di una tematica così fondamentale per i suoi aspetti culturali, sociali e politici. Nella sezione Saggi lo studio di Christian Satto è dedicato al barone Bettino Ricasoli,...

Dal Serchio all’Isonzo al Piave. I caduti di Camporgiano nella Prima guerra mondiale

Menconi Enzo, Della Mea Ezio - Pezzini, 2023

Il libro raccoglie i nomi, la storia della vita militare, i reparti di appartenenza e le circostanze della morte di circa 62 soldati camporgianesi deceduti nel corso del conflitto o successivamente per cause di guerra. I nomi sono raccolti secondo le frazioni di nascita, o di domicilio, o di sepoltura o in cui sono ricordati...