
In questo numero monografico dedicato internamente alla storia della cucina, Camilla Zucchi presenta lo stretto legame che unisce l’uomo e l’alimentazione: la Storia ha il dovere di occuparsi di una tematica così fondamentale per i suoi aspetti culturali, sociali e politici. Nella sezione Saggi lo studio di Christian Satto è dedicato al barone Bettino Ricasoli, secondo Presidente del Consiglio del Regno d’Italia, enologo e innovatore della viticoltura. Agnese Portincasa, invece, mette al centro l’Inchiesta Bertani, un’indagine parlamentare di fine Ottocento sull’alimentazione contadina che rivela le condizioni della vita quotidiana dei contadini italiani. Roberto Liberi propone un saggio iconografico, mostrando una serie di menù illustrati degli anni della Prima Guerra Mondiale. Dario Filippi ed Emanuele Venchi dedicano i loro scritti alla Provincia di Lucca. Il primo analizza il razionamento alimentare all’ospedale psichiatrico di Maggiano; il secondo, invece, racconta la condizione di vita dei cittadini della provincia di Lucca, partendo dalla secolare cultura agricola fino all’esplosione della borsa nera negli ultimi anni di conflitto. Giorgio Sacchetti, infine, presenta un episodio che unisce la storia dell’alimentazione con le lotte sindacali della Toscana del secondo dopoguerra con la protesta dei minatori del Valdarno.