
Accanto all’articolo di Stefano Bucciarelli sulla storia quarantennale della rivista, nella sezione Saggi vengono esaminate alcune questioni immerse nel periodo tra l’Ottocento fino agli albori degli anni Duemila. L’articolo di Alessandro Labriola approfondisce un aspetto molto particolare della nascita dello stato cileno nella prima metà dell’Ottocento, ovvero il rapporto complicato tra le genti colonizzatrici provenienti dalla Spagna e dall’Europa e la popolazione locale dei Mapuche. All’estremo opposto della linea temporale, invece, Chiara Nencioni offre un’approfondita riflessione sulla guerra nei Balcani negli anni Novanta e in particolare sulla strage di Srebrenica e il tema del genocidio. In mezzo sono presente due tappe intermedie: Nicolò Paiano si sofferma sulla Bologna fascista con la storia del giornale «L’Assalto», mentre Lorenzo Ferrazzano mostra la Polonia del blocco socialista degli anni Settanta attraverso le pagine de «L’Unità» e «Rinascita».