image_pdfimage_print

Per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “𝐈𝐋 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎” per ricordare le responsabilità del colonialismo italiano in Libia

17 Ottobre 2024 - Pisa

Dopo oltre 40 anni dalla sua uscita, Un Ponte Per porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “𝐈𝐋 𝐋𝐄𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐄𝐑𝐓𝐎” per ricordare le responsabilità del colonialismo italiano in Libia. Un Ponte Per ha ottenuto il nulla osta ministeriale per la proiezione pubblica di questo film storico, basato sulla vita del condottiero senussita...

Rinnovato il Consiglio Direttivo di ANED Firenze. Lorenzo Tombelli confermato Presidente.

15 Ottobre 2024 - Firenze

Firenze, 15 ottobre 2024 – Il Consiglio direttivo dell’ANED-Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, riunitosi ieri sera nella propria sede in via Buonarroti, ha confermato Lorenzo Tombelli presidente della Sezione fiorentina, insieme ai vicepresidenti Tiziano Lanzini e Alessio Ducci. “Il ruolo della nostra Associazione – afferma Tombelli – è fondamentale, a maggior ragione nel...

Il nuovo corso di formazione per docenti di ISREC LUCCA

10 Ottobre 2024 - Lucca

A partire da #giovedi17ottobre si attiva il programma del corso #online di formazione docenti: “Guerra totale tra XX e XXI Secolo” promosso da #isreclucca . Scorrete le immagini per scoprire tutte le lezioni! Per chi fosse interessato è già possibile iscriversi al corso inviando una mail a: isreclucca@gmail.com allegando la ricevuta del bonifico. A breve...

Il 21 settembre inaugurata a Pisa a Palazzo Blu la mostra Dalla guerra alla Liberazione, Pisa, 1940-1945,

30 Settembre 2024 - Pisa

Il 21 settembre, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione della città, si è aperta a Pisa a Palazzo Blu la mostra Dalla guerra alla Liberazione, Pisa, 1940-1945, che sarà esposta fino all’11 maggio 2025. Si tratta di una mostra fotografica, curata da Gianluca Fulvetti, che racconta l’impatto della seconda guerra mondiale su Pisa, attraverso immagini...

Eletti i nuovi vertici dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

27 Settembre 2024 - Pistoia

Il neoeletto Consiglio Direttivo dell’ISRPT ha deliberato la nomina delle seguenti cariche:Giovanni Contini Bonacossi: presidenteAlice Vannucchi e Francesca Perugi: vice-presidentiStefano Bartolini: direttore scientificoMatteo Grasso: segretario organizzativo/amministrativoDomenico Santagati, tesoriereAlice Vannucchi: direttrice didatticaFrancesco Cutolo: direttore FarestoriaLuca Cappellini: responsabile biblioteca/archivio Il Consiglio Direttivo ha altresì affidato i seguenti incarichi:Tommaso Artioli: casa editriceFrancesca Perugi: Pistoia docufilm festivalEmilio Bartolini: Liberation RouteGiulia...

Inventariato il fondo ISRPT dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

20 Settembre 2024 - Pistoia

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia comunica di aver concluso il lavoro di riordino e di inventariazione del proprio fondo ISRPT di 16 metri lineari – per un totale di 117 faldoni, 6 raccoglitori, 4 album e materiale grande formato – a cura dell’archivista Alessia Artini. La documentazione è formata da materiale...

Conclusa la digitalizzazione del “fondo manifesti” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia!

1 Agosto 2024 - Pistoia

Conclusa la digitalizzazione del “fondo manifesti” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia! Il corpus principale e storicamente più rilevante è composto dai manifesti originali. Il totale degli esemplari unici è di 826 su vario formato (A0, A1, A2, A3), liberamente consultabili in sede. L’archivio è composto da manifesti raffiguranti o tematizzanti: diversi periodi della storia...

La Rete Toscana dei Sistemi Museali Storia e Memoria del 900 in un podcast!

1 Agosto 2024 - Tutta la Toscana

La Rete Toscana dei Sistemi Museali Storia e Memoria del 900 viene presentata in un podcast a cura di Controradio. Con le interviste a Michele Morabito, Sant’Anna di Stazzema – Parco Nazionale della Pace (Lucca), Carola Baruzzo, Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (Massa), Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato, Laura...