image_pdfimage_print

Presentato alla Domus Mazziniana il numero speciale della rivista “Modern Italy” dedicato alla Resistenza

5 Settembre 2025 - Pisa

Oggi, giovedì 4 settembre alle 17.30, sono riprese nel segno della Resistenza le attività della Domus Mazziniana con la presentazione, in collaborazione con ANPI e Associazione Mazziniana, del numero speciale della rivista Modern Italy – una delle più importanti riviste scientifiche sull’Italia contemporanea pubblicata dalla Cambridge University Press – dedicato alla Resistenza Italiana. Questa iniziativa...

Uscito il nuovo numero di “Farestoria” rivista dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

17 Luglio 2025 - Pistoia

É uscito il numero 1/2024 di “Farestoria. Società e storia pubblica” dal titolo “Quale passato? Politiche della memoria, usi politici della storia e conflitti memoriali nel tempo presente” a cura di Francesco Cutolo. Introduzione Francesco Cutolo – Curatore Il passato come campo di battaglia – p. 5  In ricordo di Valerio Strinati – p. 13 V. Strinati,...

Summer school 2025: Resistenza, Costituzione, Autonomie

26 Giugno 2025

28-30 agosto 2025 Aosta, Università della Valle d’Aosta, Sant Anselmo, strada Cappuccini /2 Resistenza, Costituzione, Autonomie Summer school 2025 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Pronti/e per la nuova edizione della Summer school dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri? Quest’anno il corso intende celebrare gli 80 anni dalla Liberazione riflettendo su un trittico di temi molto significativo: Resistenza, Costituzione,...

«Farestoria» prima classificata al Premio nazionale di Public History “Nicola Gallerano”

28 Maggio 2025

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia è lieto di annunciare che il numero monografico della propria rivista «Farestoria. Società e storia pubblica», curato da Stefano Bartolini e intitolato Camminare la storia, è risultato vincitore del Premio nazionale di Public History “Nicola Gallerano” 2025. Vogliamo condividere la nostra felicità e soddisfazione con tutti gli autori e le...

Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società

21 Maggio 2025

In diversi contesti geografici, la storia ambientale come disciplina accademica è nata da sollecitazioni emerse nella società civile – dai movimenti ambientalisti degli anni Sessanta e Settanta alle emergenze locali, nazionali e globali dei decenni a venire. E, a seconda del contesto geografico, le questioni ambientali hanno creato intrecci diversi, ma anche incomprensioni e approcci...