image_pdfimage_print

Bando Istituto Parri per 2 NUOVI incarichi per progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”.

20 Ottobre 2022 - Tutta la Toscana

Segnaliamo il bando di selezione per 2 ricercatori/ricercatrici nell’ambito del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”. La domanda di ammissione dovrà pervenire all’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” entro le ore 24 di domenica 30 ottobre 2022 tramite posta elettronica all’indirizzo segreteria@insmli.it. Nell’oggetto andrà indicato: “Candidatura Bando Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra...

“TEMPO DI SCUOLA 2023”, le proposte didattiche dell’Isgrec per l’a.s. 2022-2023

7 Ottobre 2022 - Grosseto

>> Scarica la brochure L’itinerario percorso in quasi trenta anni vede al centro dell’impegno dell’ISGREC il sostegno alla qualità dell’insegnamento della storia e dell’educazione alla cittadinanza, che si concretizza ogni anno con la realizzazione di attività specifiche rivolte sia all’aggiornamento dei docenti, sia alla formazione degli studenti. L’ISGREC è infatti parte della Rete degli istituti...

Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma

7 Ottobre 2022 - Grosseto Tutta la Toscana

PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022) Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana in collaborazione l’Associazione  per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani    Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno gli insegnanti toscani che...

“Guerre e genocidi nel XX e nel XXI secolo”

5 Ottobre 2022 - Lucca

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha il piacere di presentare il corso di aggiornamento docenti Guerre e genocidi nel XX e XXI Secolo: Convivenze, conflitti e transizioni nell’Età Contemporanea. Volto ad approfondire tematiche relative ai due conflitti mondiali, ai totalitarismi e ai genocidi, il corso si svilupperà su cinque...

Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

30 Settembre 2022 - Firenze

Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro...

Premio ANCI SISSCO 2022 al volume di Marta Baiardi sostenuto dall’ISRT

27 Settembre 2022 - Firenze

Con viva soddisfazione riportiamo la motivazione con cui è stato conferito a Marta Baiardi il premio ANCI-SISSCO 2022 per il volume “Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)“, Viella editore, voluto e sostenuto dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea anche grazie a un contributo del Ministero della...

Claudio Massimo Seriacopi nuovo presidente dell’Istoreco Livorno

23 Settembre 2022 - Livorno

Importante novità in casa Istoreco Livorno. Claudio Massimo Seriacopi è stato nominato nuovo Presidente dall’Assemblea dei soci. Un grandissimo ringraziamento a Carla Roncaglia, che nei suoi sei anni di presidenza ha guidato l‘Istituto verso una crescita costante. Resterà comunque Vicepresidente. I migliori auguri di buon lavoro a Claudio, sicuri che continuerà a mettere in campo...