Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

Ott Feb
21-17
Dal 21 Ottobre 2025 al 17 Febbraio 2026

L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia In collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana e la Fondazione Bianciardi 5 incontri per le classi (da ottobre 2025 a febbraio 2026)   Tra letteratura e storia esiste un forte legame. La prima trae proprio dai fatti storici materiale di ispirazione e/o di contestualizzazione; lo studio della...

Dare forma a un’idea: il 1946, la Repubblica, la Costituzione

Nov 2025
07-24
Dal 07 Novembre 2025 al 24 Novembre 2025

Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti) 🟥 7 novembre 2025, ore 17 | Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) Rappresentazioni e narrazioni della Repubblica 🟧 13 novembre 2025, ore 17 | Cecilia Nubola (Istituto italo-germanico, Fondazione B. Kessler) Continuità dello Stato tra epurazione, amnistia e giustizia di transizione 🟦 20 novembre...

Incontri con Paola Zannoner per insegnanti (18 novembre) e per studenti (19 novembre)

Nov 2025
18-19
Dal 18 Novembre 2025 al 19 Novembre 2025

“L’altro genere. Scrittrici di Maremma”: nell’ambito della nuova rassegna di promozione della lettura targata Grobac, sono previsti due appuntamenti con 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒂 𝒁𝒂𝒏𝒏𝒐𝒗𝒆𝒓, scrittrice di tantissimi romanzi per ragazzi e ragazze Per gli insegnanti: Martedì 18 presso la sede dell’Isgrec  | Laboratori a partire dal volume di Zannoner “Le fiabe non servono a niente” (Laterza, 2025) | Riconoscimento...

Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

Ott 2025
25

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della...

I luoghi del tempo. La memoria in provincia di Grosseto

Ott 2025
01-14
Dal 01 Ottobre 2025 al 14 Ottobre 2025

Corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) – III Edizione In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali, stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito, dando vita a veri e propri luoghi di memoria. Il corso intende ragionare...

18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio

Set 2025
18

La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività dedicate alla trasmissione della memoria, alla ricerca storica, all’organizzazione di eventi collegati alla storia delle realtà locali. Grazie al sostegno del Consiglio della Regione Toscana...