Clicca qui per scaricare la brochure>>>https://www.isgrec.it/wp-content/uploads/tempo-di-scuola-2026.pdf
I luoghi del tempo. La memoria in provincia di Grosseto
Corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) – III Edizione In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali, stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito, dando vita a veri e propri luoghi di memoria. Il corso intende ragionare...
18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio
La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività dedicate alla trasmissione della memoria, alla ricerca storica, all’organizzazione di eventi collegati alla storia delle realtà locali. Grazie al sostegno del Consiglio della Regione Toscana...
Convegno “Giustizia e transizione. Interpreti e pratiche nell’Italia del secondo dopoguerra”
“ResistenzE, femminile plurale” a Grosseto – 17 giugno, Sala Pegaso, ore 18
“Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana“ La Provincia di Grosseto, la Commissione pari opportunità provinciale e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in occasione dell’81° Anniversario della Liberazione della Maremma e dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, organizzano l’evento “Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana“ per presentare...
11 giugno, ore 18: con Chiara Colombini per parlare di “Storia internazionale della Resistenza italiana”
Il libro Storia internazionale della Resistenza italiana, curato da Chiara Colombini e Carlo Greppi (Laterza, 2024), rappresenta un nuovo e importante tassello della rinnovata attenzione storiografica sulla Resistenza, rimessa al centro del lavoro di ricerca grazie all’approccio di una più giovane generazione di storiche e storici. Il testo si compone di otto saggi, preceduti da un’introduzione...
🆕 Ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”
Sta per partire il ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”. 3 incontri, 4 volumi, 6 storici e storiche che dialogano per riflettere sul passato, ma anche sull’attualità. Parole chiave: razzismi, nazionalismi, minoranze al centro del dibattito sulla storia del Novecento Dove: nel giardino dell’Isgrec alla Cittadella dello studente (incrocio tra via Lazzeri e via...
26 aprile, ore 18, Grosseto: presentazione del volume di Paolo Pezzino “Andare per i luoghi della Resistenza”
L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea partecipa al Festival Resistente di Grosseto con la presentazione del volume di Paolo Pezzino appena uscito per le edizioni Il Mulino. Il 26 aprile alle ore 18 presso il Bastione Molino a Vento, Ilaria Cansella (direttrice Isgrec) e Simone Ferretti (Arci Festival Resistente) incontreranno l’autore per un...