Per la Giornata della Memoria 2023 l’Isgrec, in collaborazione con il Museo della deportazione di Prato e i Comuni di Roccastrada, Massa Marittima e Monterotondo, propone un incontro all’Aurelia Antica Multisala il primo febbraio 2023, alle ore 10, con la direttrice della Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, Camilla...
16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”
Prestazione al MAAM del VII Quaderno Isgrec/Effigi “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente” 16 dicembre, ore 17.30 Il 16 dicembre, alle ore 17.30, nella sala conferenze del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il settimo Quaderno della collana Isgrec/Effigi “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo...
16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”
L’Archivio Banchi recuperato – 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma
Venerdì 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma
“Resistenza e minatori in Maremma” | 30 aprile, Massa M.ma
Sabato 30 aprile ultimo incontro di “Maremma Novecento”, Ore 15:00, Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma con Adolfo Turbanti (Isgrec) e il Prof. Stefano Gallo (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) Info e prenotazioni: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”
Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento” “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere“ con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa) A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara...
Decennali del Novecento
Tornano I Decennali del Novecento organizzati dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9), ma potranno essere seguiti anche a distanza. Calendario: 11/2: Valeria Galimi, 1922. La marcia su Roma e le interpretazioni degli storici; 11/2: Marco Bianciardi, 1932. La prima...
Letteratura e memoria della Seconda guerra mondiale
Il 12 gennaio 2022 alle ore 16 riprendono gli incontri con gli insegnanti su tematiche di storia, memoria e letteratura. Il primo appuntamento sarà dedicato a Letteratura e memoria della della Seconda guerra mondiale, con interventi di: Pietro Cataldi: La guerra e la letteratura; Pietro Clemente: Nuto Revelli, il racconto orale che si fa letteratura;...