“Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana“ La Provincia di Grosseto, la Commissione pari opportunità provinciale e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in occasione dell’81° Anniversario della Liberazione della Maremma e dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, organizzano l’evento “Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana“ per presentare...
🆕 Ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”
Sta per partire il ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”. 3 incontri, 4 volumi, 6 storici e storiche che dialogano per riflettere sul passato, ma anche sull’attualità. Parole chiave: razzismi, nazionalismi, minoranze al centro del dibattito sulla storia del Novecento Dove: nel giardino dell’Isgrec alla Cittadella dello studente (incrocio tra via Lazzeri e via...
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole” (23.01.25)
Il 23 gennaio 2025, alle ore 17, nella Sala conferenze del Polo Le Clarisse (Via Vinzaglio, Grosseto) sarà presentato da Elena Vellati (Isgrec) il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947” (il Mulino, 2023). Il libro, che ha vinto il 1 premio...
13 dicembre, ore 10: convegno “LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta”
LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta 13 dicembre 2024, Museo di Storia naturale, Grosseto Programma: Mattina – STORIA, TERRITORIO, VITA CULTURALE IN PROVINCIA Presiede Riccardo Castellana (UniSi) 10,00 – Saluti istituzionali Anna Bonelli, Direttrice Biblioteca Chelliana Grosseto Massimiliano Marcucci, Presidente Fondazione...
Dal 31 maggio a Sticciano: mostra “Le carte di Siro Rosi sovversivo”
80 anni dalla battaglia di Monterotondo Marittimo
30 maggio, Ribolla: “La memoria della miniera”
23 maggio, ore 17: Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema
Secondo incontro alla Porta del Parco di Ribolla del ciclo Ribolla 1954-2024. Storie, sguardi, patrimoni: l’eredità mineraria in prospettiva comparata Il programma di iniziative progettate per il Comune di Roccastrada da ISGREC, Fondazione Bianciardi e Parco delle Colline metallifere in occasione della 70° Commemorazione della strage di Ribolla, con lo scopo di riflettere sulle molteplici...