image_pdfimage_print

La voce dei testimoni. Guerra e resistenze in Lucchesia. Volume 2

Pieri Jonathan (a cura di), con note critiche di Bertolozzi Moreno e Lucarini Francesco - Pacini Fazzi, 2022

Altre testimonianze, dopo le trenta del primo volume, raccolte con passione e meticolosità da Rosalba Ciucci, sono anche qui accompagnate da un apparato di note critiche e da una cronologia degli eventi a firma di Francesco Lucarini e Moreno Bertolozzi con il coordinamento scientifico e la revisione di Andrea Ventura, curatore del volume. Il libro...

“Documenti e Studi”, n.51

Pacini Fazzi, 2022

Nella sezione dei saggi monografici, Lorenzo Pera compie un approfondimento sulla diffusione dello squadrismo fascista in Toscana e in Lucchesia attraverso le relazioni pervenute nell’estate del 1921 a Ivanoe Bonomi, il Presidente del Consiglio del tempo. Stefano Bucciarelli e Andrea Ventura dedicano il secondo contributo a Viareggio approfondendo l’uccisione di Nieri e Paolini, un delitto...

-) “Documenti e Studi”, n.50

Pacini Fazzi, 2022

Nella sezione Saggi è presente l’articolo di Paolo Pezzino riguardo i trent’anni dalla scomparsa dei magistrati Giuseppe Falcone e Paolo Borsellino, in cui l’autore fa una ricca riflessione sulla distanza tra verità storica e verità giudiziaria delle due stragi considerando la storia di Cosa Nostra e quanto scritto negli anni nelle pagine di libri, giornali...

Il Centenario del Partito Comunista Italiano tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica.

Atti della tavola rotonda, Pistoia, 24 maggio 2021

Borelli Andrea, Bartolini Stefano (a cura di) - ISRPT Editore, 2022

Il volume raccoglie gli interventi che hanno animato la tavola rotonda organizzata il 24 maggio 2021 dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia per riflettere sul Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano. In quella occasione l’Istituto ha puntato sulla valorizzazione delle differenze biografiche e anagrafiche degli invitati, cercando di dare conto degli...

72 pp., ISBN 978-88-6144-077-7, 10,00 €

Volontari della libertà.

Biografie, miti e imprese dei garibaldini livornesi.

Marco Manfredi - il Mulino, 2022

Marco Manfredi indaga attraverso le tante biografie, battaglie, speranze, miti, parole d’ordine dei garibaldini livornesi con l’intento di approfondire che cosa significava abbracciare la camicia rossa nell’Italia monarchica liberale, ed in particolare quali ragioni spinsero uomini del popolo a diventare combattenti volontari per l’indipendenza e la libertà. Un legame tra Livorno e Garibaldi che non...

FRANCO SERANTINI

Cinquant'anni di memoria contro l'ingiustizia 1972-2022

BFS Edizioni, 2022

Nel 50° anniversario della morte di Franco Serantini, giovane anarchico brutalmente picchiato dalla polizia durante una manifestazione antifascista e lasciato morire in carcere, ci domandiamo se verranno mai individuati i responsabili dei fatti accaduti tra il 5 e il 7 di maggio del 1972 e se questi non si sentiranno in dovere di fare ammenda...

268 pp, ill. € 24.00

GIORNI DI TARDA ESTATE

Guerra civile nell'Italia del duce

Luigi Ganapini - BFS Edizioni, 2022

L’autore ritorna su uno dei suoi argomenti di ricerca privilegiati: la guerra civile che ha interessato l’Italia tra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945. Le seguenti citazioni chiariscono quali sono gli obiettivi della ricerca: «Il nostro compito odierno è quello di distruggere la capacità della tirannide di continuare a tenere in catene vittime...

196 pp, ill., € 18.00

LA NECESSITA’, IL CASO, L’UTOPIA

Saggi sulla guerra partigiana e dintorni

Santo Peli - BFS edizioni e Centro studi movimenti di Parma, 2022

I saggi contenuti in questo volume sono stati scritti tra il 2010 e il 2021 nell’intento di evitare il rischio di un approccio idealistico, astratto, tipico di un “tempo senza storia”, per tenere invece sempre presente il contesto nel quale diviene possibile “scegliere”, assumere decisioni e responsabilità in prima persona, disobbedire, ribellarsi. La stessa immagine...

138 pp. 16 euro