image_pdfimage_print

Natalina Marrocchesi (1920-2000)

Nasce il 26 marzo 1920 in una famiglia contadina che vive nei pressi di Torri, un paese nel Comune di Sovicille. Il padre non si piega alla richiesta di iscriversi al partito fascista, con la conseguenza di non riuscire ad avere un lavoro stabile né a trovare opportunità saltuarie. La famiglia, dopo alcuni anni di...

Anna Martini (1924)

Nasce a Prato il 9 marzo 1924, in una famiglia composta dai genitori Mario e Milena Dami, i fratelli minori Piero (1926) e Marcello (1930). Entrambi i genitori di Anna sono insegnanti; quando il padre vince il concorso per la docenza nelle scuole pubbliche, l’intera famiglia si trasferisce a Pistoia. Anna si diploma all’Istituto magistrale...

Lea Cutini (1912-?)

  Sono noti solo alcuni dati essenziali sulla vita di Lea prima della guerra: nata a Pistoia il 27 agosto 1912, la ritroviamo nel 1940 sposata e impiegata in una fabbrica di materiale plastico. Nei giorni precedenti l’8 settembre 1943 è contattata da un certo Fiorini, che le chiede di collaborare con il PCI clandestino...

Rossana Modesti (1921-2015)

Nasce a Volterra nel 1921 da famiglia benestante: i genitori hanno una bottega in centro e sono proprietari di un palazzo nella centralissima Piazza dei Priori. Nel novembre 1943 il fratello minore Vinicio, insegnante presso la Scuola d’arte, si dà alla macchia per unirsi alle formazioni partigiane che si sono costituite nell’area boschiva delle Colline...

Walkiria Pelliccia (1914-2012)

Nasce a Viareggio il 9 aprile 1914 da Adiuto e Edvige Codecasa. Adiuto è figlio di Giuseppe, giunto da Assisi a Viareggio nella seconda metà dell’Ottocento per lavorare al dazio dopo aver abbandonato una carriera da cantante lirico. Giuseppe ha avuto nove figli, tra i quali Absido, destinato ad una brillante carriera musicale di violinista...

Erminia Cremoni (1905-1956)

Erminia nasce a Livorno l’8 gennaio 1905 da una famiglia di modeste condizioni; si iscrive fin da piccola all’Azione cattolica, dedicandosi all’apostolato ed alle opere assistenziali. Nel corso degli anni Trenta è esponente di un associazionismo cattolico che guarda con diffidenza al regime e che cerca di salvaguardare un’autonomia rispetto ai tentativi di controllo “totalitario”...

Mariella Gori (1923-2010)

Nasce a Manciano il 29 maggio 1923 da Giuseppe Gori, antifascista, e Aminta Balestrelli. Nella casa di suo padre, in via del Ponticino, viene fondata una delle primissime bande della Maremma grossetana. Mariella, appena sedicenne, partecipa alle molte riunioni fatte fra l’8 settembre e l’ottobre 1943 e giura in nome della democrazia e della libertà...

Maria Luigia Guaita (1912-2007)

Maria Luigia Guaita nasce a Pisa l’11 agosto 1912. Cresciuta tra Torino e Firenze, nel capoluogo toscano si avvicina agli ambienti liberalsocialisti. Agli inizi degli anni Quaranta, assieme al fratello Giovanni, aderisce al Partito d’Azione (Pd’A) e inizia a operare come staffetta, contribuendo in particolare alla diffusione di stampa antifascista e all’organizzazione delle cellule clandestine...