E’ la sera dell’otto settembre 1943 quando dagli apparecchi radio il popolo italiano apprende della firma dell’armistizio tra l’Italia e gli alleati. Ciò che potrebbe significare la conclusione del conflitto per il nostro Paese e il nostro malcapitato esercito si rivela l’opposto poiché nei venti mesi successivi una durissima e pesantissima occupazione militare da parte...
I tedeschi si muovono verso Firenze, incalzati dall’avvicinarsi delle truppe alleate impegnate nell’opera di liberazione…
Prima dell’uscita di Prato, storia di una città – l’imponente opera pubblicata dal Comune di Prato e dalla casa editrice Le Monnier, i cui due ultimi volumi (il terzo ed il quarto, usciti rispettivamente nel 1988 e nel 1997) sono dedicati alla storia della città laniera fra il 1815 ed il 1993 – la storiografia...
La presente banca dati è stata realizzata sotto il coordinamento scientifico dell’istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze contestualmente ad un progetto di ricerca promosso e sostenuto dalla Regione Toscana e dalla Consulta dei Toscani nel Mondo. Guida alla consultazione del database Introduzione Durante la Seconda Guerra Mondiale, all’interno degli eserciti nazionali di alcuni...
La nascita dell’Archivio di Stato di Livorno è dovuta al Rdl 22 dicembre 1939, n. 2006, che impose la costituzione di una sezione di Archivio di Stato in ogni capoluogo di provincia. La guerra, soprattutto quelle aerea, ritardò l’attivazione dell’archivio, che iniziò ad operare solo alcuni anni dopo la fine del conflitto nei locali del...
Nata a Capalle (Campi Bisenzio) nel 1901 da una famiglia benestante, si trasferisce a Prato dove frequenta come educanda il convento di San Niccolò. Dopo aver conseguito la laurea, inizia a insegnare nel 1928 proprio presso la scuola del convento dove è stata allieva. In questi anni chiede di entrare a far parte della comunità...
Nasce il 26 marzo 1920 in una famiglia contadina che vive nei pressi di Torri, un paese nel Comune di Sovicille. Il padre non si piega alla richiesta di iscriversi al partito fascista, con la conseguenza di non riuscire ad avere un lavoro stabile né a trovare opportunità saltuarie. La famiglia, dopo alcuni anni di...
Nasce a Prato il 9 marzo 1924, in una famiglia composta dai genitori Mario e Milena Dami, i fratelli minori Piero (1926) e Marcello (1930). Entrambi i genitori di Anna sono insegnanti; quando il padre vince il concorso per la docenza nelle scuole pubbliche, l’intera famiglia si trasferisce a Pistoia. Anna si diploma all’Istituto magistrale...