Verso il Giorno della Memoria. Questo è l’uomo Primo Levi.

Gen 2020
22

22 gennaio ore 17:00, presso la sede dell’Auser comunale di Siena, in via Bernardino Tolomei 7 a Siena “Questo è l’Uomo Primo Levi”; conversazione con Paola Lambardi e Riccardo Bardotti a cent’anni dalla nascita del grande scrittore torinese. L’evento è organizzato da Auser comunale Siena in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età...

Verso la Giornata della Memoria: gli appuntamenti della settimana a Lucca

Gen 2020
15-16
Dal 15 Gennaio 2020 al 16 Gennaio 2020

Nel quadro delle iniziative che porteranno alla Giornata della Memoria 2020, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca organizza due eventi sulle leggi razziali italiane (1938) e sul reclutamento di manodopera nell’Italia occupata da parte dei tedeschi: si comincia il 15 gennaio alle 17.oo presso la Casa della Memoria e della...

“Qualcosa di meglio” alla Casa del Popolo di Verciano

Dic 2019
06

Otello Palmieri ha solo diciassette anni – è nato infatti a Oliveto, sull’Appennino bolognese, nel 1927 – quando nel 1944, dopo esser sfuggito ad un rastrellamento nazista, decide di unirsi ai partigiani con il nome di “Battagliero”: ne ha solo ventidue quando, nel 1949, viene accusato senza prove dell’omicidio di un ex-fascista (e per assenza...

Mostra “Le cicatrici della vittoria”

Ott Nov
25-17
Dal 25 Ottobre 2019 al 17 Novembre 2019

Dal 25 ottobre al 17 novembre 2019, le Sale affrescate del Palazzo comunale di Pistoia ospiteranno la mostra Le cicatrici della vittoria. Pistoia e le memorie della Grande Guerra. L’allestimento ripercorrerà il dopoguerra e le pesanti eredità del conflitto, alternando la dimensione nazionale con quella locale: lo scontro sociale e politico, l’ascesa del fascismo, la questione...

Presentazione a Grosseto del volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”

Nov 2019
08

Venerdì 8 novembre 2019, alle ore 17, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, sarà presentato il volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”, curato da Roberto Bianchi e Andrea Ventura (Pacini, 2019). Saranno presenti il Prof. Roberto Bianchi dell’Università di Firenze e Vicepresidente dell’Istituto storico della Resistenza di Firenze, e Adolfo Turbanti...

Corso “Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze” – 7, 15, 25 ottobre

Ott 2019
07-25
Dal 07 Ottobre 2019 al 25 Ottobre 2019

Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI (APERTO ANCHE AI NON INSEGNANTI) 7, 15 e 25 Ottobre 2019, ore 16 | Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello studente) >>>Il programma  Nel 75° anniversario della Resistenza, grazie al sostegno della Regione Toscana, la rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea della...