Il 12 gennaio 2022 alle ore 16 riprendono gli incontri con gli insegnanti su tematiche di storia, memoria e letteratura. Il primo appuntamento sarà dedicato a Letteratura e memoria della della Seconda guerra mondiale, con interventi di: Pietro Cataldi: La guerra e la letteratura; Pietro Clemente: Nuto Revelli, il racconto orale che si fa letteratura;...
“Archivi multimediali del paesaggio di bonifica in Maremma” – Lezioni-laboratorio per insegnanti e classi
Qui il programma completo e le modalità di iscrizione. Nella convinzione che la storia delle bonifiche sia bene comune per la collettività maremmana da tutelare e divulgare e che non solo il riformismo lorenese e l’avvio della “guerra delle acque”, ma anche le bonifiche tra Ottocento e Novecento abbiano determinato la facies attuale della Maremma,...
23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo
Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci Martedì 23 novembre, ore 14.15 STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del...
22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli
Secondo incontro del ciclo di presentazioni online «Sguardi sulla Guerra fredda» a cura della Rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. L’incontro sarà trasmesso su Facebook dalle pagine degli istituti e nel portale della rete (www.toscananovecento.it) Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990) di Andrea Borelli Il 22...
17 novembre, convegno “Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa” | L’Isgrec alla XVIII Festa internazionale della storia di Bologna
XVIII FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA DI BOLOGNA. UNA STORIA DA SALVARE 17 NOVEMBRE 2021 | ore 9:30 – 12:30 CONVEGNO ON LINE >> https://us06web.zoom.us/j/87008250692 Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa. Una rivalutazione storica, territoriale e memoriale raccontata attraverso le biografie di vita al femminile Programma: Sonia Salsi, Una lotta...
“Le notti della Repubblica” – CORSO PER INSEGNANTI MA APERTO A TUTTI
>>>Scarica il volantino Cinquanta anni fa l’Italia entrava nel periodo più buio della sua storia repubblicana. Ormai finiti gli anni del boom e alla vigilia di una crisi economica che per oltre un decennio avrebbe investito tutto l’Occidente a causa delle politiche petrolifere dei paesi produttori e dell’alto costo dell’energia, il 1969 segnava l’inizio di...
“Il muro di Berlino lontano da Berlino!” – Mostra delle opere dei ragazzi che hanno partecipato agli atelier con Roman Kroke
Il muro di Berlino lontano da Berlino! La metafora della frontiera esplorata con il medium dell’arte EVENTO ON LINE – 9 NOVEMBRE Accesso diretto alla mostra on line: >> https://isgreclab.weebly.com/il-muro-di-berlino-lontano-da-berlino.html E’ tornato a Grosseto dopo l’esperienza dell’Erasmus + Our memories and I del 2019, di cui l’ISGREC è stato partner, l’artista tedesco Roman Kroke. L’occasione...
Stragi italiane d’oltremare nel Novecento
Giovedì 4 novembre alle ore 17:30, presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9), si terrà l’incontro all’oggetto. Per l’accesso alla struttura sono necessari green pass e mascherina. Dato il numero limitato di posti in presenza, è necessaria la prenotazione. L’evento potrà essere seguito anche sulla piattaforma zoom facendo richiesta entro le ore 12:00...