>>Scarica l’invito Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Norma Parenti, Medaglia d’oro al Valor militare, l’ANPI di Massa M.ma e l’Isgrec hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, il Comune di Suvereto, l’ANPI provinciale, lo SPI-CGIL, l’Unicoop Tirreno, la Società dei Terzieri di massetani e la Torre massetana il...
Presentazione on line di “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954″ (11 ottobre, ore 17:30)
Ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani “Sguardi sulla Guerra fredda” Primo appuntamento: 11 ottobre, ore 17:30 “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954“ Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea L’11 ottobre alle 17.30 sarà presentato on line...
“La filosofia civile di Mario Casagrande”
Si terrà il 16 settembre (ore 17.00) a Viareggio presso il giardino del Palazzo delle Muse (sala Viani in caso di maltempo) la presentazione del libro di Stefano Bucciarelli “La filosofia civile di Mario Casagrande” (Edizioni ETS, Pisa 2021): il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca...
24 luglio: “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”
>>>Scarica la locandina Ricorre quest’anno il centenario della strage squadrista di Roccastrada. L’incursione squadrista del 24 luglio è uno degli esempi più cruenti di quell’inedito tipo di operazioni che definiscono le fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi, provenienti anche da...
“Squadrismo e fascismo a Grosseto” – A cento anni dalla “spedizione punitiva” su Grosseto
Il 29 giugno del 1921 Grosseto fu assalita da circa 700 squadristi provenienti da tutta la regione. La cosiddetta “spedizione punitiva” sul capoluogo maremmano mirava alla devastazione delle sedi e dei luoghi di aggregazione dei partiti (principalmente il Partito socialista) e alla intimidazione degli avversari politici. Scopo ultimo “spurgare”, “bonificare”, “purificare” la rossa Grosseto attraverso...
77° anniversario della Liberazione di Grosseto – I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi
77° anniversario della Liberazione di Grosseto I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi 15 giugno 2021 | ore 17.30 | Piazza Pacciardi, Grosseto >> Scarica l’invito Per garantire il distanziamento il numero dei posti è limitato. Prenotazione dei posti e info: segreteria@isgrec.it, 0564415219 Saluti: PAOLO PASSANITI | Presidente Isgrec CHRISTIAN SENSI...
2 giugno – Convegno on line “La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto”
2 giugno 2021, ore 17 La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto Convegno on line (pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec) Maurizio Ridolfi | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020) Rappresentazioni...
A scuola di cittadinanza – Laboratori on line per studenti
>>> Scarica il volantino All’educazione civica, diventato insegnamento obbligatorio e caratterizzato da una spiccata interdisciplinarietà, l’Isgrec dedica da sempre un’attenzione specifica, finalizzata ad approfondire i contenuti storici che ruotano attorno alla Costituzione e alla democrazia attiva e partecipata. Per quest’anno scolastico sono stati individuati 3 temi per laboratori didattici on line, che prevedono il coinvolgimento...