Il 29 agosto alle ore 17.00, presso l’ex pista di pattinaggio ai piedi della rocca si terrà una iniziativa in ricordo di Gabriele Monti, giovane partigiano caduto nell’eccidio successivo alla battaglia di Forno del 13 giugno 1944: la strage, compiuta dai tedeschi con il supporto di una compagnia della X MAS, costò la vita a...
Presentazione di “Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana” a Montemassi (20 agosto, ore 21)
Nella Resistenza non tutti i tedeschi erano nemici. Fra il 1943 e il 1945, nel corso della Campagna d’Italia, più di mille soldati delle forze armate del Reich scelsero di disertare rischiando la pena capitale. Molti di loro si unirono ai partigiani italiani. Alcuni rimasero uccisi, altri decisero di rimanere in Italia e di integrarsi nelle comunità che...
Don Aldo Mei, settantasette anni dopo
Muoio travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio, io che non ho voluto che per l’amore! (dall’ultima lettera di don A. Mei ai genitori) Come ogni anno agosto sarà per la Lucchesia il mese consacrato alla memoria di Aldo Mei, martire della Resistenza e simbolo ideale del contributo di parte religiosa alla lotta contro l’occupazione nazi-fascista, fucilato...
24 luglio: “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”
>>>Scarica la locandina Ricorre quest’anno il centenario della strage squadrista di Roccastrada. L’incursione squadrista del 24 luglio è uno degli esempi più cruenti di quell’inedito tipo di operazioni che definiscono le fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi, provenienti anche da...
“Una memoria viva”
Sarà trasmessa in diretta streaming venerdì 11 giugno alle ore 17.30 l’iniziativa organizzata dalla Casa della Memoria e della Pace in collaborazione con la Città di Lucca e l’ISRECLU in ricordo della strage di Forno (13 giugno 1944), dove per mano dei tedeschi e dei reparti della X MAS persero la vita complessivamente 60 persone....
Intorno al 25 aprile: tutti gli appuntamenti in provincia di Lucca
La pandemia in corso non arresta la volontà e la necessità di ricordare gli eventi legati alla Liberazione del nostro paese dal nazi-fascismo: fittissimo è infatti il calendario delle iniziative previste nella provincia di Lucca, frutto della sinergia tra istituzioni, ISREC, Liberation Route, Casa della Memoria e della Pace e associazionismo partigiano; numerosi gli eventi,...
“Resistenza in provincia di Lucca – Il caso Pescaglia”
Sarà domenica 25 aprile alle ore 17.00 l’appuntamento con la video-rubrica VIVI Pescaglia, per l’occasione incentrata sulla storia della Resistenza nel comune montano, trasmessa in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’amministrazione e dal titolo “La Resistenza in provincia di Lucca – il Caso Pescaglia”: presentano l’evento Gaia Bernardini (consigliere delegato alle politiche giovanili) e...
“All’Italia che ha combattuto sui monti”
Nell’ambito del ciclo di incontri “Intorno al 25 Aprile” promosso da enti e associazioni del territorio, venerdì 16 aprile a partire dalle ore 18.30 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca propone “All’Italia che ha combattuto sui monti”, reading online delle poesie della scrittrice e traduttrice Elena Bono ad opera di Agostino...