Presentazione del volume di Vanessa Roghi “La lettera sovversiva”

Ott 2017
21

Sabato 21 Ottobre 2017 | ore 18 Sala del Museo di Storia Naturale della Maremma (strada Corsini, 5 – ex P.za della Palma)   È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo Lettera a una professoressa. L’hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana,...

Presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”

Mag 2017
23

Il 23 maggio, alle ore 17, nella Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello Studente), sarà presentato il volume curato da Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino “Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”. Il volume fornisce una mappa completa e ragionata delle stragi naziste e fasciste che hanno...

#FestaToscana2015 | “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità” | Convegno e proiezione del nuovo documentario al Teatro Moderno, 27 febbraio 2016

Feb 2016
27

Il primato in materia di diritti è quello che ha dato alla Toscana dei Lorena maggiore notorietà e prestigio. La stessa scelta del 10 novembre come data per la Festa della Toscana ha voluto fissare la memoria del Codice leopoldino che sancì precocemente abolizione della pena di morte e divieto di tortura, nel 1786. Per...

Inaugurazione mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”

Gen Feb
26-17
Dal 26 Gennaio 2015 al 17 Febbraio 2015

Sarà inaugurata lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 10, nella chiesa dei Bigi in piazza Baccarini, la mostra di documenti e fotografie “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”. L’iniziativa è frutto della collaborazione di più soggetti, tra cui il Comune e la Provincia di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il CEDAV, l’ANPI...

Memorie oltre Toscana

Feb 2015
09-10
Dal 09 Febbraio 2015 al 10 Febbraio 2015

Il 9 febbraio alle ore 17, a Siena, alle Stanze della Memoria (via Malavolti, 9), verrà presentato il progetto “Banca delle memorie”. Promosso dall’Istituto storico per la storia della Resistenza senese e dell’età contemporanea e dal Monte dei Paschi di Siena, il progetto intende raccogliere esperienze e storie di vita, in parte spontanee in parte...

Incontri ravvicinati alle Stanze della Memoria

Nov 2014
21

  Venerdì 21 novembre l’Istituto Storico per la storia della Resistenza Senese e l’età contemporanea organizza “Incontri ravvicinati” Dalle 15.30 Le Stanze della memoria si aprono e raccontano le proprie attività attraverso visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, video, performance teatrali e musicali. Siete tutti invitati. PROGRAMMA dalle 16.30 alle 18.00 VISITA GUIDATA al percorso...

Ricordare e ripercorre la nostra storia: il trekking urbano a Siena

Ott Nov
31-02
Dal 31 Ottobre 2014 al 02 Novembre 2014

“Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla grande guerra”: questo il titolo della XI° Giornata Nazionale del Trekking Urbano, manifestazione che si terrà venerdì 31 ottobre in 38 città italiane, tra cui Siena, città nella quale nacque nel 2003 la prima esperienza di Trekking Urbano. L’ISTITUTO STORICO della RESISTENZA SENESE e dell’ETÀ...

Premio Franca Pieroni Bortolotti – XX edizione

Giu 2014
16-30
Dal 16 Giugno 2014 al 30 Giugno 2014

Il Consiglio Regionale della Toscana e la Commissione regionale pari opportunità, in collaborazione con la Società italiana delle storiche e della Biblioteca delle oblate (Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze), bandisce per l’anno 2014 il Premio Franca Pieroni Bortolotti per due tesi di laurea magistrale o di dottorato, in lingua italiana, inglese o francese,...